Natale+tra+stangata+di+%E2%82%AC1000+e+paura+del+lockdown
ilovetrading
/2021/11/20/natale-tra-stangata-di-e1000-e-paura-del-lockdown/amp/
Economia

Natale tra stangata di €1000 e paura del lockdown

Sugli italiani attualmente pesano delle minacce non da poco.

La prima è l’inflazione. È apparsa inizialmente come un rincaro dell’energia e delle bollette, ma ben presto si è capito che i rincari sarebbero stati generalizzati. Secondo le associazioni dei consumatori si tratta di una stangata da €1000 a famiglia. Dunque questo è il costo che le famiglie italiane pagheranno in più entro Natale. Ma non basta: i rincari sono davvero generalizzati e chi pensava che alcuni settori sarebbero stati in qualche modo graziati da questo fenomeno si è dovuto ricredere. Le banche centrali inizialmente hanno parlato di un fenomeno leggero e transitorio, ma in realtà come già alcuni presagivano, l’inflazione sta colpendo in modo molto pesante tutti i settori merceologici. L’inflazione chiaramente deprime i consumi e rende più difficile per le aziende produrre. Ma l’altro spettro che incombe sul Natale degli italiani è quello del lockdown. Gli italiani avevano sperato che con le vaccinazioni massicce le chiusure sarebbero state evitate quest’anno.

Due questioni spinose

Eppure Austria e Olanda sono già in lockdown e la Germania secondo molti analisti potrebbe finirci presto. I nostri numeri sono attualmente ancora bassi, ma molte proiezioni purtroppo non escludono che si possa ricorrere al lockdown anche da noi. Per gli italiani l’unica via praticabile per difendersi dal forte scenario inflazionistico è quella di far economia e di tagliare tutto il superfluo. Non sorprende infatti che già tanti Italiani stiano cambiando le loro abitudini di spesa preferendo i discount alla grande distribuzione tradizionale. Determinante sarà monitorare l’inflazione nelle prossime settimane. Secondo gli esperti, un inverno rigido potrebbe gonfiare ancor di più i rincari. Infatti gas e petrolio aumenterebbero di prezzo, trascinando al rialzo gli altri comparti.

Leggi anche: Maxistangata sulla tredicesima: -2 miliardi di euro. Vediamo per chi

Ma forse il grande costo nascosto è proprio interiore. Il covid secondo gli studiosi ci sta facendo diventare più ansiosi e depressi.

Leggi anche: Covid e inflazione spaventano i mercati e c’è già chi fugge

Forse consideriamo troppo poco questo aspetto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa