Novit%C3%A0+sulla+fatturazione+delle+prestazioni+del+professionista+defunto
ilovetrading
/2021/11/21/novita-sulla-fatturazione-delle-prestazioni-del-professionista-defunto/amp/
Fisco

Novità sulla fatturazione delle prestazioni del professionista defunto

Come possono fare gli eredi per fatturare le prestazioni effettuate ma non ancora pagate del professionista defunto?

A spiegarlo è autorevolmente l’Agenzia delle Entrate con la risposta numero 785 del 19 novembre 2021. Immaginiamo il caso di un professionista venuto a mancare. Ha svolto una serie di attività che progressivamente vengono pagate. Venendo pagate dai clienti, devono essere fatturate. Ma come si può fare se la partita IVA è stata chiusa, appunto, per la morte del professionista? L’Agenzia delle Entrate risponde a questo caso complesso. L’unica via possibile per poter fatturare le prestazioni professionali del professionista defunto è aprire nuovamente la partita IVA.

Un’unica via possibile

L’Agenzia delle Entrate nell’occasione di questa risposta spiega anche che la cessazione dell’attività non si ha con la morte del professionista, ma solo con la cessazione di tutte le operazioni professionali. Dunque in concreto gli eredi cosa devono fare? Ciò che gli eredi dovranno fare sarà riaprire la partita IVA in nome del professionista defunto, svolgere tutte le operazioni del caso e dunque tutte le fatturazioni dopodiché chiuderla. Ecco spiegata dunque l’unica via praticabile per andare a fatturare tutte quelle professioni prestazioni professionali che non sono state ancora fatturate. In pratica l’obbligo di fatturazione del de cuius si trasferisce agli eredi. Gli eredi, in nome del de cuius espletano tale obbligo che ora grava su di loro. Mettendo da parte il caso specifico è rilevante notare come le attuali vicende legate al covid hanno visto un autentico crollo degli autonomi.

Leggi anche: Anche per la Partita IVA chiusa, continua obbligo assoggettamento IVA

Le partite IVA sono diminuite in modo impressionante ed anche il recente rimbalzo della produzione ne ha recuperata soltanto una parte di tutte quelle perdute.

Leggi anche: Già pronte le LIPE del terzo trimestre. Precompilata IVA, tutto più semplice

Le associazioni di categoria lamentano come le condizioni per le partite IVA siano spesso davvero pesanti fiscalmente e da tempo si chiede un alleggerimento del carico fiscale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa