Allarme+materie+prime%3A+molti+iniziano+ad+investirci%2C+ma+perdono+tanto
ilovetrading
/2021/11/22/allarme-materie-prime-molti-iniziano-ad-investirci-ma-perdono-tanto/amp/
News

Allarme materie prime: molti iniziano ad investirci, ma perdono tanto

Da qualche mese l’inflazione ha rialzato la testa in modo davvero prepotente.

I rincari delle materie prime vengono avvertiti davvero su tutti i comparti e sono un grosso problema tanto per le famiglie che vedono diminuire il loro potere d’acquisto che per le aziende che hanno difficoltà a produrre. Tuttavia l’investitore vedendo che caffè, acciaio, alluminio, petrolio, ecc. aumentano sempre di valore è chiaramente invogliato ad investire in questi particolari mercati. Investire in materie prime significa di solito puntare su quei futures che hanno come sottostante, per l’appunto, la materia prima in questione. Tuttavia chi sta investendo in questo mercato, sta spesso perdendo cifre notevoli. Già in passato vi avevamo messo in guardia contro questa pratica. Cerchiamo di capire che sta succedendo. Il mercato delle materie prime è un mercato molto diverso dal comune investimento in azioni. Innanzitutto è soggetto a fluttuazioni piuttosto bizzarre ed imprevedibili e poi presuppone una marcata conoscenza tecnica di tutto il mondo relativo a quella specifica materia prima.

Un mercato con dinamiche uniche

Chi ad esempio specula sull’acciaio spesso è piuttosto esperto di tutto il mondo legato a questa materia prima. Lo stesso capita chi specula sul caffè. Si tratta di mercati assai particolari sui quali è impossibile improvvisarsi trader perché presuppongono conoscenze specialistiche e consolidate. Il fatto che tendenzialmente il caffè stia salendo, non esclude che subito dopo che si è acquistato il future sul caffè, questo patisca un crollo improvviso che lascia nella confusione più totale l’investitore. Diverso il discorso di quei fondi di investimento che investono in blocco sul comparto delle materie prime. L’estrema diversificazione del fondo unita al fatto che non ci sono leve o meccanismi pericolosi del genere, può essere un investimento in linea di principio sensato in un momento del genere.

Leggi anche: La BCE sta gonfiando l’inflazione. Banche tedesche perdono la pazienza

Anche se ovviamente non privo di rischi.

Leggi anche: I Bitcoin sono meglio dell’oro. Goldman Sachs stupisce tutti

Ma cercare di indovinare le complicatissime fluttuazioni di una specifica materia prima è davvero una pratica che, ancora una volta, vi consigliamo di lasciare a chi fa questo tipo di speculazione da anni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Licenziamenti addio: la nuova normativa li rende impossibili “i trucchetti diventano illegali”

Una sentenza mette luce sul licenziamento fatto in modo non proprio trasparente. Ora i 'trucchetti'…

5 ore Fa

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Un bonus per l'acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di…

9 ore Fa

In pensione da subito: 2 soluzioni che ti permettono di avere un assegno mensile prima dei 67 anni

Ti mancano pochi anni di contributi per la pensione di vecchiaia? Niente paura, puoi anche…

11 ore Fa

In pensione dopo la NASPI, sarò penalizzato sull’assegno INPS? La verità è questa

Chi ha percepito la NASpI si chiede spesso se la pensione sarà più leggera. Un…

13 ore Fa

Poste Italiane rimborsa fino al 20% delle spese: e non costa nulla

Ogni giorno milioni di persone usano le carte per pagare. Ma quanti sanno che esiste…

16 ore Fa

Come un incontro casuale ha svelato un vantaggio nascosto sul 730

Un incontro casuale tra mobili e materassi può aprire le porte a un risparmio fiscale…

17 ore Fa