Allarme+rosso+per+i+mercati%3A+in+Germania+inflazione+al+6%25
ilovetrading
/2021/11/22/allarme-rosso-per-i-mercati-in-germania-inflazione-al-6/amp/
Economia

Allarme rosso per i mercati: in Germania inflazione al 6%

La spirale inflazionistica è profondamente diversa da come era apparsa all’inizio.

Dipinta inizialmente dalle banche centrali come un fenomeno leggero e transitorio e percepita dai cittadini come un momentaneo rincaro sulle bollette, il rialzo attuale dell’inflazione è invece un fenomeno assai profondo e pericoloso. Da tempo le banche centrali stanno sottovalutando la spirale inflazionistica e stanno continuando a sostenere che non faranno niente per smontarla. Continuano a mantenere i tassi a zero e le loro politiche ultra espansive. Tuttavia facendo così l’inflazione è libera di correre e adesso ce ne rendiamo conto. Dalla Germania arriva un dato che solo fino a pochissimo tempo fa sarebbe sembrato inverosimile: l’inflazione è giunta al 6%. La Banca Centrale Europea a questo punto non potrà più far finta di niente. Un’inflazione così alta rischia seriamente di bloccare consumi e produzione.

Un dato veramente forte

Questo dato ha gettato nello sconcerto gli analisti che non avrebbero mai immaginato che l’inflazione potesse salire così in alto e così velocemente. Si tratta di valori che non si vedevano da decenni e che chiaramente devono far cambiare rotta alla BCE. Ma di fronte a questi dati la BCE effettivamente cambierà rotta? Difficile dirlo. Con un rialzo dei tassi potrebbe in effetti porre un argine all’inflazione, ma rischierebbe seriamente di far deragliare le borse ormai abituate alle sue politiche ultra espansive. Un aumento dei tassi francamente è veramente difficile eppure se la Banca Centrale Europea non comincerà perlomeno a diminuire gli acquisti, l’inflazione potrebbe seriamente andare fuori controllo e diventare ingestibile. Ormai sempre più critiche piovono sulla BCE per la sua politica. Sino a poche settimane fa negava l’inflazione ed oggi, pur ammettendola continua ad ignorarla.

Leggi anche: BCE accerchiata: se non cambia rotta, l’inflazione ci strangolerà

Valori di questo genere uniti alla quarta ondata possono veramente mandare ko la ripresa europea.

Leggi anche: Allarme Bancomat: il codice PIN non è più una garanzia

Sarà decisiva una risposta netta delle istituzioni a questo dato così forte.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

14 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

23 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa