La+fine+dei+commercialisti%3A+con+la+riforma+di+loro+non+c%26%238217%3B%C3%A8+pi%C3%B9+bisogno
ilovetrading
/2021/11/22/la-fine-dei-commercialisti-con-la-riforma-di-loro-non-ce-piu-bisogno/amp/
Fisco

La fine dei commercialisti: con la riforma di loro non c’è più bisogno

I commercialisti italiani sono in protesta.

Ce l’hanno con una serie di politiche che nel tempo stanno sempre di più annacquando la loro professionalità. È proprio il loro ruolo a diventare sempre più effimero e sostituibile da altro. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è collegata al ruolo dei revisori legali. Il governo ha esteso anche ai revisori legali l’abilitazione a trasmettere proprio quel documento che è il cuore dell’attività dei commercialisti. In pratica da oggi anche i revisori legali potranno trasmettere la dichiarazione dei redditi. Ma non basta. I revisori legali potranno anche rilasciare il visto di conformità. I commercialisti lamentano una mancanza di tutela grave della professione. Dicono di stare perdendo posizioni su posizioni. In pratica il loro ruolo è sempre più annacquato e la loro professionalità viene sempre di più depauperata. Ma sono tante le politiche che nel tempo stanno colpendo la professione.

Si va verso l’irrilevanza

Ad esempio la cosiddetta disintermediazione è stata un colpo tremendo per il commercialista perché di fatto mette in contatto direttamente il fisco con il cittadino e del professionista non c’è più bisogno. Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti è durissimo sulla riforma. Sottolinea come da un lato si parli di disintermediazione, ma poi dall’altro si estenda ad altre figure, cioè i revisori legali, la platea di chi può fare da mediatore con il fisco. Insomma per i commercialisti una continua perdita di senso. L’articolo 5, comma 13 del decreto fiscale sottolinea come anche i revisori legali possano inviare la dichiarazione dei redditi. Insomma per la categoria davvero un brutto colpo.

Leggi anche: Contro l’inflazione arrivano i buoni spesa di Natale. Ma niente bonus

Ma sono tanti i lavori e le professioni che per un motivo o per l’altro lamentano una progressiva corsa verso l’irrilevanza economica e lavorativa.

Leggi anche: Beneficio prima casa, abitabilità e termini: la Cassazione cambia tutto

E’ un fenomeno ampio e preoccupante legato anche all’evoluzione tecnologica del mondo del lavoro.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa