Assegno+unico+anche+per+i+figli+maggiorenni%2C+ma+ci+sono+dei+paletti
ilovetrading
/2021/11/23/assegno-unico-anche-per-i-figli-maggiorenni-ma-ci-sono-dei-paletti/amp/
News

Assegno unico anche per i figli maggiorenni, ma ci sono dei paletti

L’assegno unico ha rivoluzionato le politiche governative sulla famiglia.

C’è chi ci ha guadagnato e c’è anche chi ci ha perso. Sicuramente per le famiglie molto numerose è stata una boccata di ossigeno, ma non sono mancati malumori e anche i sindacati si sono lamentati di non essere stati coinvolti in una rivoluzione così radicale. Innanzitutto va chiarito che l’assegno unico vale fino ai 21 anni di età e di conseguenza anche i figli maggiorenni hanno diritto. Quindi non è con i 18 anni che termina il diritto all’assegno unico ma è con i 21. Tuttavia ci sono dei paletti e dei requisiti che è importante conoscere. Sarà da marzo del 2022 che l’assegno unico comincerà ad arrivare agli italiani ed è il caso di capire che cosa succede a quei nuclei familiari che hanno a carico figli compresi nella fascia di età tra i 18 e i 21 anni. Ci sono dei requisiti da rispettare.

Ecco cifre e paletti

Il ragazzo deve frequentare un percorso scolastico o professionale o deve essere iscritto all’università. Oppure deve stare svolgendo un tirocinio oppure, al limite, deve essere registrato come disoccupato presso un centro per l’impiego. Anche lo svolgimento del servizio civile vale a questi fini. Tuttavia il tetto massimo per i ragazzi in questa fascia di età è di €85. Ovviamente vale come sempre il calcolo Isee. La particolarità è che non solo i genitori possono chiedere questo importo ma la domanda può essere presentata anche dal figlio stesso essendo maggiorenne. L’assegno unico è una rivoluzione radicale ed è orientato attorno a due principi cardine: Isee e numero dei componenti del nucleo familiare.

Leggi anche: L’assegno unico vale 2.800 euro al mese per una superfamiglia di Como

Per alcune famiglie molto numerose è stata davvero una svolta. Una arriverà a percepire addirittura 2.800 euro.

Leggi anche: Bonus bolletta (luce, gas, acqua): chi può richiederlo e come fare

Ve lo raccontiamo negli articoli linkati.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

10 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

20 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

23 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa