Assegno+unico+anche+per+i+figli+maggiorenni%2C+ma+ci+sono+dei+paletti
ilovetrading
/2021/11/23/assegno-unico-anche-per-i-figli-maggiorenni-ma-ci-sono-dei-paletti/amp/
News

Assegno unico anche per i figli maggiorenni, ma ci sono dei paletti

L’assegno unico ha rivoluzionato le politiche governative sulla famiglia.

C’è chi ci ha guadagnato e c’è anche chi ci ha perso. Sicuramente per le famiglie molto numerose è stata una boccata di ossigeno, ma non sono mancati malumori e anche i sindacati si sono lamentati di non essere stati coinvolti in una rivoluzione così radicale. Innanzitutto va chiarito che l’assegno unico vale fino ai 21 anni di età e di conseguenza anche i figli maggiorenni hanno diritto. Quindi non è con i 18 anni che termina il diritto all’assegno unico ma è con i 21. Tuttavia ci sono dei paletti e dei requisiti che è importante conoscere. Sarà da marzo del 2022 che l’assegno unico comincerà ad arrivare agli italiani ed è il caso di capire che cosa succede a quei nuclei familiari che hanno a carico figli compresi nella fascia di età tra i 18 e i 21 anni. Ci sono dei requisiti da rispettare.

Ecco cifre e paletti

Il ragazzo deve frequentare un percorso scolastico o professionale o deve essere iscritto all’università. Oppure deve stare svolgendo un tirocinio oppure, al limite, deve essere registrato come disoccupato presso un centro per l’impiego. Anche lo svolgimento del servizio civile vale a questi fini. Tuttavia il tetto massimo per i ragazzi in questa fascia di età è di €85. Ovviamente vale come sempre il calcolo Isee. La particolarità è che non solo i genitori possono chiedere questo importo ma la domanda può essere presentata anche dal figlio stesso essendo maggiorenne. L’assegno unico è una rivoluzione radicale ed è orientato attorno a due principi cardine: Isee e numero dei componenti del nucleo familiare.

Leggi anche: L’assegno unico vale 2.800 euro al mese per una superfamiglia di Como

Per alcune famiglie molto numerose è stata davvero una svolta. Una arriverà a percepire addirittura 2.800 euro.

Leggi anche: Bonus bolletta (luce, gas, acqua): chi può richiederlo e come fare

Ve lo raccontiamo negli articoli linkati.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa