Assegno+unico%3A+facciamo+chiarezza+per+coppie+non+conviventi+e+non+sposate
ilovetrading
/2021/11/24/assegno-unico-facciamo-chiarezza-per-coppie-non-conviventi-e-non-sposate/amp/
Bonus

Assegno unico: facciamo chiarezza per coppie non conviventi e non sposate

L’assegno unico per i figli è una rivoluzione per quanto riguarda le politiche a sostegno della famiglia.

Il cosiddetto assegno unico universale ridisegna gli aiuti che lo stato dà alle famiglie in un senso molto orientato a due parametri fondamentali. I due parametri fondamentali sono l’ISEE e il numero dei membri del nucleo familiare. Di conseguenza l’assegno unico è vantaggioso soprattutto per quelle famiglie molto numerose che fino ad oggi erano state sostanzialmente poco considerate dal punto di vista del welfare. L’assegno unico viene calcolato a partire dall’ISEE. Ma nel caso in cui genitori non siano conviventi a quale ISEE si fa riferimento? Questa è una domanda piuttosto spinosa, ma abbiamo una risposta certa. Si fa riferimento al l’ISEE del nucleo familiare nel quale sono presenti i figli. Dunque se i due genitori non convivono, si tiene presente l’ISEE del nucleo familiare ove ci sono i figli.

Vediamo i casi più complessi

Se non viene presentato alcun ISEE si avrà l’importo minimo di €50. Due genitori sposati anche se hanno due diverse residenze, costituiscono lo stesso nucleo familiare per quello che riguarda l’ISEE. Inoltre è anche rilevante tenere presente che anche componenti della famiglia residenti fuori dalla casa familiare, ma che comunque sono a carico della famiglia rientrano nell’ISEE. Se la coppia però non è sposata e non è neppure convivente, il genitore che non convive con i figli sarà fuori dal calcolo ISEE. Dunque nel caso di una coppia che non abbia contratto vincolo matrimoniale che non conviva, l’ISEE va calcolato soltanto in base al genitore e ai figli. È anche importante notare che i figli rientrano nel bonus dell’assegno unico universale fino ai 21 anni.

Leggi anche: Assegno unico anche per i figli maggiorenni, ma ci sono dei paletti

Dunque non è con i 18 anni che si cessa di beneficiare del bonus ma è con i 21 anni.

Leggi anche: L’assegno unico vale 2.800 euro al mese per una superfamiglia di Como

Tuttavia i figli tra i 18 e i 21 anni per beneficiare dell’assegno, devono dimostrare di essere impegnati in un percorso di studio, di formazione oppure di essere occupati o ancora di essere iscritti come disoccupati alle agenzie per il lavoro.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa