Quarta+ondata+potrebbe+far+precipitare+la+crisi+della+supply+chain%3A+produzione+in+tilt
ilovetrading
/2021/11/25/quarta-ondata-potrebbe-far-precipitare-la-crisi-della-supply-chain-produzione-in-tilt/amp/
Economia

Quarta ondata potrebbe far precipitare la crisi della supply chain: produzione in tilt

La crisi della supply chain sta rendendo difficoltosa la produzione nelle filiere di tutto il mondo.

Anche se la sua forma più grave ed appariscente è la crisi dei chip che ha messo in ginocchio l’industria automobilistica mondiale, in realtà le interruzioni nella catena degli approvvigionamenti planetaria sono veramente tante. La produzione è un complessissimo meccanismo globale che ha bisogno che tutte le parti funzionino in modo coordinato ed efficiente. Il Covid ha bloccato una buona parte di questa catena produttiva e quando la produzione è ripresa non lo ha fatto certo in modo ordinato. La crisi della supply chain secondo molti analisti durerà anni. Sbagliato vedere questa crisi semplicisticamente come un ingorgo di container nei porti di tutto il mondo. Le difficoltà di approvvigionamento di beni semilavorati e di materie prime sono una scacchiera assai contorta. L’ondata di chiusure causata dal ritorno del Covid potrebbe far precipitare questa delicatissima situazione.

Le chiusure sarebbero pesanti

Difatti la quarta ondata sta colpendo l’Europa con grande durezza. Austria ed Olanda sono già in lockdown ed il rischio concreto è che anche la locomotiva tedesca e la Francia vi finiscano presto. In particolare la Germania è assai vicina a numeri che giustificherebbero già il lockdown. Nuove chiusure proprio nel momento in cui si cerca di rimettere ordine nella catena degli approvvigionamenti potrebbero davvero essere tremende per questo scenario. Ecco perché si cerca di evitare i lockdown in ogni modo. Costringere nuovamente aziende, commercianti e distributori a chiudere significherebbe creare una sorta di seconda crisi della supply chain su quella che già esiste e rendere il tutto davvero contorto.

Leggi anche: Con l’inflazione se non diversifichi, perdi. Ecco come fare

Abbiamo riportato l’analisi di un noto editorialista americano che paragona la situazione attuale a uno scenario post-bellico nel quale la produzione ci mette anni per riallinearsi.

Leggi anche: “Veniamo da situazione di tipo bellico: sarà alta inflazione per anni”. L’esperto gela i mercati

Delle chiusure adesso bloccherebbero proprio questo delicato meccanismo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa