Sono anni che le criptovalute stanno monopolizzando l’attenzione pubblica.
Se ne parla tanto, sia dicendo tutto il bene possibile che tutto il male possibile. In effetti la comunità finanziaria è molto divisa su queste valute basate sulla blockchain. Ultimamente però sempre più banche d’affari ne stanno dicendo bene e le stanno consigliando ai loro clienti. Nonostante il terribile ban imposto dai cinesi sulle crypto queste si vanno diffondendo in tutto il pianeta. Si va diffondendo anche la percezione che possano essere un bene di rifugio. Goldman Sachs addirittura ha stupito tutti dicendo che l’oro è il Bitcoin dei poveri. Con ciò intendeva incoronare le criptovalute (soprattutto il Bitcoin) a strumento di rifugio davvero straordinario. Tuttavia la tremenda giornata di ieri dominata dalla variante omicron che ha mandato al tappeto le borse di tutto il mondo, ha lasciato perplesso più di qualcuno.
Con un tale crollo borsistico un vero bene di rifugio sarebbe dovuto schizzare alle stelle. Invece la giornata del Bitcoin ieri è stata improntata alla massima tranquillità. Molti si attendevano che con il crollo delle borse il Bitcoin avrebbe dovuto apprezzarsi fortemente ed invece questo non è successo. Sui forum molti si chiedono se questo comportamento non sia strano per un vero bene di rifugio. Ma già durante il panico che si era scatenato per il caso Evergrande in Cina si era assistito a qualcosa del genere. Addirittura in quel caso il Bitcoin al posto di salire di prezzo, perché preso di mira da investitori spaventati, era crollato esattamente come le borse. Sono casi singoli che dimostrano poco. Tuttavia molti restano perplessi.
Leggi anche: Bitcoin: crollo del 18% e Shiba Inu addirittura del 60%. Vediamo perchè
La verità è che le crypto sono ancora troppo misteriose per poter offrire reali garanzie.
Leggi anche: Bitcoin gratis subito giocando ad un gioco per smartphone: ora si può
Sono troppo giovani e su di esse manca una casistica di ampio respiro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…