Allarme+rincari+materie+prime%3A+ora+le+imprese+devono+scaricarli+sui+clienti
ilovetrading
/2021/11/28/allarme-rincari-materie-prime-ora-le-imprese-devono-scaricarli-sui-clienti/amp/
Economia

Allarme rincari materie prime: ora le imprese devono scaricarli sui clienti

 Le aziende italiane non ci stanno più ad essere ignorate sul fronte dell’inflazione.

L’inflazione sta crescendo veramente troppo e le imprese per produrre devono pagare costi esorbitanti sia per le materie prime che per l’energia. Una situazione ormai insostenibile che le aziende italiane denunciano con forza. È un duro braccio di ferro quello tra le aziende e la grande distribuzione. Ognuno accusa l’altro di non voler fare niente per assorbire i costi. Ma la situazione non è semplice. Le aziende che trasformano le materie prime in prodotti finiti non riescono più ad assorbire i maggiori costi e devono scaricarli sulla grande distribuzione. Ma la grande distribuzione non vuole assolutamente i rincari perché sarebbe costretta a scaricarli sul cliente facendolo fuggire. Questo è lo scenario che si è mantenuto sostanzialmente inalterato fino ad oggi.

Ora arriva sui banconi del supermercato

Ma può reggere? Secondo molti analisti, no. Ed ora è arrivato il momento che i rincari vengano trasferiti sul consumatore finale. In effetti mentre le bollette sono aumentate immediatamente ed anche la benzina ha seguito lo stesso trend, la spesa al supermercato è aumentata in modo molto più contento. Questo è stato possibile perché aziende e grande distribuzione si sono sostanzialmente minacciate a vicenda che trasferire i rincari sull’utente finale sarebbe stato un autentico crollo per le vendite. Ma ormai evitare questo è diventato impossibile e di conseguenza gli stessi rincari che abbiamo visto sulle bollette dovrebbero arrivare anche sui banchi del supermercato. È ovvio che questo avrà un effetto del deleterio sui consumi, ma i rincari delle materie prime e dell’energia sono tali che ciò è praticamente inevitabile.

Leggi anche: Mercati tremano: banche centrali paralizzate tra inflazione ed Omicron

Le associazioni dei consumatori da tempo stanno mettendo in guardia contro questo scenario sostenendo che se non si interviene a monte sui costi delle materie prime presto fare la spesa diventerà problematico per gli italiani.

Leggi anche: L’inflazione c’è, ma attenzione ai negozianti che ci speculano

Sono gli effetti inevitabili di una inflazione di notevole entità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

9 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

19 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

22 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

24 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa