La Danimarca riapre un caso spinoso del quale si parla troppo poco. Ed è grave perché riguarda una linea di confine molto, molto insidiosa.
Ma partiamo dall’inizio per fare chiarezza. Con l’espressione Sugar Dating si intende una pratica piuttosto ambigua nella quale un uomo benestante di mezza età paga una ragazza molto più giovane per la sua compagnia. Questa compagnia non include necessariamente prestazioni sessuali. Ma potrebbe anche includerle. Come si capisce bene è una pratica ambigua perché può essere come non essere prostituzione. Ci sono influencer sui social network che parlano tranquillamente di questa pratica anche ad un pubblico di minorenni. È decisamente grave parlare di una pratica che molto si avvicina alla prostituzione con dei minori.
Proprio per questo il parlamento danese sta lavorando per proibire esplicitamente agli influencer di trattare con i minori tutta una serie di argomenti delicati. Nell’elenco degli argomenti che gli influencer non possono proporre ai minori, perché giustamente hanno bisogno di ben altro grado di approfondimento e di contestualizzazione vi è appunto questa pratica. Parlare con disinvoltura ad un ragazzino o una ragazzina di Sugar Dating vuol dire abituarli all’idea che è perfettamente normale farsi pagare da persone molto più grandi di età per la propria compagnia. E già questo sarebbe abbastanza insidioso. Ma è proprio l’indeterminatezza del contenuto di questa “compagnia” che rende tutto molto pericoloso. Danish Radio racconta che in Danimarca si lavora per proibirlo.
Leggi anche: OnlyFans cresce più grazie ai personaggi TV che al porno
Ci sembra decisamente opportuno e non sarebbe male riflettere su una legge del genere anche da noi.
Leggi anche: Omicron: aspiranti influencer attendono il lockdown per diventare famosi
È giusto che gli influencer siano liberi di esprimersi su tutti gli argomenti che stanno loro a cuore, ma quando si parla con i minori è evidente che ci devono essere dei paletti.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…