Assicurazioni+moto%3A+crescono+oltre+l%26%238217%3B80%25.+La+rabbia+dei+motociclisti
ilovetrading
/2021/12/01/assicurazioni-moto-crescono-oltre-l80-la-rabbia-dei-motociclisti/amp/
Economia

Assicurazioni moto: crescono oltre l’80%. La rabbia dei motociclisti

In questo periodo di forte inflazione, una stangata sul fronte delle assicurazioni è davvero l’ultima cosa che gli italiani vogliono.

E invece puntualmente è arrivata proprio per quanto riguarda le moto. Eppure il comparto delle moto aveva resistito bene in questo periodo difficile. Mentre le automobili facevano riscontrare un autentico crollo delle immatricolazioni, le due ruote stavano uscendo bene da un periodo complicato. Ma come è possibile una stangata così clamorosa sul fronte delle assicurazioni per le due ruote? Cerchiamo di capire meglio. Si tratta di una nuova normativa dell’Unione Europea che costringe ad avere l’assicurazione sulla moto anche qualora questa sia ferma in un’area privata. Questa è un’autentica mazzata per i motociclisti e vediamo perché. La maggior parte dei motociclisti tiene ferma la moto nei mesi invernali. Di conseguenza per risparmiare, sospendono la polizza assicurativa. Non ha alcun senso ovviamente assicurare una moto che resta chiusa in un garage o in un recinto.

Una stangata incomprensibile

Tuttavia questa nuova normativa europea impedisce questo e così tutti i motociclisti italiani saranno costretti ad avere la polizza attiva anche nei mesi invernali nei quali non usano la moto. Vi avevamo già anticipato che problema fosse questa innovazione legislativa europea, ma adesso arriva il conteggio del danno a carico dei motociclisti. È il sito Sport Legnano a fare i conti in tasca ai proprietari delle moto. Il sito arriva a calcolare un rincaro sino al +84% dei costi assicurativi. Davvero una una stangata poco comprensibile. Ma i rincari sono a tutto tondo e difendersi da questa ondata di incrementi diventa fondamentale. All’articolo seguente alcuni consigli delle associazioni dei consumatori per evitare i rincari sulla spesa.

Leggi anche: Il supermercato raddoppia l’inflazione con questi trucchi

All’articolo seguente, lo sperato ritorno dell’Ecobonus, sembra più vicino, ma l’altra volta solo i furbetti ne hanno approfittato.

Leggi anche: L’Ecobonus può tornare, ma non deve essere una gara di velocità

In questo periodo di rincari, questo è proprio fuori luogo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa