Non c’è un altro modo di dirlo: le criptovalute hanno visto volatilizzarsi un quinto di tutto il loro valore globale.
Un tonfo mai visto per questo comparto, un crollo veramente straordinario. Cerchiamo di capire le motivazioni di quello che sta accadendo. Sicuramente la variante Omicron e il clima di incertezza generale sono assai importanti per capire questa dinamica rovinosa. La variante omicron rischia di colpire duramente l’economia mondiale e sta facendo entrare in panico i mercati. E le criptovalute non sono esenti da questo. Ma questo dimostra ancora una volta che le criptovalute sono un bene di rifugio assai dubbio. Molti parlano delle criptovalute come una sorta di bene di rifugio, ma ancora una volta dobbiamo sottolineare come proprio nei momenti critici le criptovalute crollino anche più delle borse, quindi questo discorso del bene di rifugio andrebbe sicuramente approfondito.
Ma poi c’è anche un altro problema relativo alle criptovalute. Le criptovalute fino ad oggi sono state un far-west e sono state completamente libere di crescere perché non sottoposte a nessuna regolamentazione. Ma oggi i regolatori di tutto il mondo hanno fatto capire chiaramente che vogliono cominciare ad imporre regole, contrappesi e controlli. Dunque questo allegro Far West oggi sembra entrato definitivamente in crisi. Ma ciò non significa che il settore non possa riemergere dalla regolamentazione ancora più forte. Infatti non pochi ritengono che questo sia un buon momento per entrare e comprare a sconto.
Leggi anche: Guadagnare su blockchain e crypto senza possederle: arriva ETF geniale
Nell’articolo sopra vediamo come guadagnare dalle crypto evitando queste fluttuazioni ed in quello sotto, la comunità di chi vive dei guadagni di crypto e non lavora.
Leggi anche: Lasciare il lavoro e vivere con le crypto: una comunità in crescita
Le crypto sono sempre un tema caldo, ma il crollo di questi giorni sta impensierendo molti trader.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…