Il decreto anti frodi continua a causare problemi e stavolta sono problemi di non poco conto.
Il decreto anti frodi è nato per evitare gli abusi legati al bonus casa ma in realtà ha creato confusione e paura tanto da mettere in crisi e in certi casi bloccare, tanti cantieri. Per cercare di chiarire il caos creato dal decreto antifrodi sono state emanate una serie di circolari e di chiarificazioni ma in realtà le cose non sono migliorate molto. In particolare l’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare che mirava a chiarire il decreto antifrodi. Purtroppo però in questa circolare manca il riferimento ai prezzari DEI per tutti quanti i bonus che non siano il super bonus 110%. Vediamo che succede. È stata l’ANCE a sottolineare sul proprio sito ufficiale che la famosa circolare 16/E dell’Agenzia delle Entrate appare non offrire modo di utilizzare i prezzari DEI per dimostrare la congruità.
Almeno ciò sembrerebbe emergere per tutti i bonus diversi dal Superbonus 110%. Dunque ecco un altro elemento di caos generato dal decreto antifrodi, emanato, ormai è chiaro, troppo frettolosamente. Ma i problemi non finiscono qui. Difatti il decreto anti frodi ha creato numerosi inconvenienti al settore edile già duramente provato dal rincaro dell materie prime e dell’energia. Tutto più complicato adesso ed in più c’è anche la paura di fare qualcosa che non va. Ed è proprio questo che sta paralizzando tanti cantieri che sono nell’incertezza in merito alle procedure da seguire. All’articolo seguente un’importante verifica da non sottovalutare.
Leggi anche: Bonus casa: devi verificare l’accettazione di cessione credito. Ecco come
All’articolo che segue vediamo in quali casi l’attestazione di conformità può essere fatta in forma libera ed in quali no.
Leggi anche: Novità Bonus casa: attestazione congruità in forma libera. Vediamo quando
Insomma, pur nato con le migliori intenzioni, il decreto antifrodi ha creato decisamente troppa incertezza.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…