Allarme+mutui%3A+difendersi+da+aumento+della+rata+e+quale+scegliere
ilovetrading
/2021/12/09/allarme-mutui-difendersi-da-aumento-della-rata-e-quale-scegliere/amp/
Consumi

Allarme mutui: difendersi da aumento della rata e quale scegliere

Inevitabilmente anche la rata del mutuo viene messa sotto pressione dalla tremenda spirale inflazionistica.

L’inflazione in Europa così come nel resto del mondo ha subito una fiammata imprevista e il mercato dei mutui ovviamente è uno dei più sensibili a questo genere di fluttuazioni. Cerchiamo di capire concretamente cosa cambia per gli italiani. I calcoli li ha fatti ING e sono stati citati da Idealista. In buona sostanza un mezzo punto di Euribor in più significa €30 al mese in più per un mutuo. Ovviamente questi calcoli sono fatti sul mutuo medio. Dunque l’aumento potrebbe essere più o meno a seconda delle caratteristiche concrete del mutuo. Comunque il fatto resta: mezzo punto di Euribor portano a €30 in più sulla rata. Ma per tutta una serie di ragioni la rata potrebbe cominciare ad aumentare progressivamente nel tempo. Vediamo perché.

Vediamo cosa conviene fare

L’attuale inflazione è piuttosto robusta, ma non si è ancora trasmessa con forza sull’Eurirs che definisce il tasso per i mutui a tasso fisso. Dunque attualmente l’inflazione non ha impattato in modo drammatico sui mutui degli italiani. L’aumento c’è stato, ma meno di quanto si temesse. Il vero problema è che nei prossimi mesi sono attesi ulteriori rincari. Attualmente i mutui a tassi fissi sono purtroppo in rialzo ma come si diceva ancora non è un rialzo tale da essere preoccupante. Dunque secondo gli esperti allo stato attuale delle cose il tasso fisso benché sia meno conveniente rispetto a qualche mese fa risulta ancora conveniente su quello variabile.

Leggi anche: Superbonus ville unifamiliari: cancellato il tetto Isee

Ovviamente sono tante le caratteristiche di un mutuo da prendere in considerazione, dunque gli esperti sottolineano di esaminare con attenzione le caratteristiche dei mutui che ci vengono proposti.

Leggi anche: Bonus forno e Bonus frigorifero non esistono, ma le detrazioni si

E di confrontarne tanti, ma ancora tasso fisso o anche tasso misto dovrebbero essere la scelta ottimale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa