Inflazione%2C+Covid+e+Fed%3A+i+numeri+che+rischiano+di+far+crollare+le+borse
ilovetrading
/2021/12/11/inflazione-covid-e-fed-i-numeri-che-rischiano-di-far-crollare-le-borse/amp/
Economia

Inflazione, Covid e Fed: i numeri che rischiano di far crollare le borse

Le borse hanno chiuso la settimana con un mood abbastanza sereno e positivo. Ma in realtà gli analisti consigliano di fare molta attenzione.

In questa settimana è emerso un dato realmente preoccupante. L’inflazione è ai massimi dal 1982. È un dato che significa tante cose. Prima di tutto significa problemi per la produzione e per il consumo. Infatti per le aziende produrre diventa più costoso e più complicato e i consumatori avranno paura ad acquistare. Ma ciò che preoccupa maggiormente gli analisti è l’impatto che l’inflazione può avere sulle politiche della Federal Reserve. Infatti la Federal Reserve ha già chiarito di essere intimorita dall’inflazione e di voler agire di conseguenza. Se la Federal Reserve dovesse effettivamente inasprire le sue politiche monetarie, per i mercati ci sarebbe poco da stare allegri. Ma fondamentali sono anche i numeri del covid.

Un equilibrio instabile

Infatti la variante Omicron potrebbe costringere Europa e Stati Uniti a nuovi lockdown che sarebbero un ulteriore peso per questa economia instabile. Nelle ultime settimane le cose sono cambiate molto. La ripresa è apparsa molto più fragile e l’inflazione si è manifestata come molto più forte e sullo sfondo rimane la paura dello scoppio della terribile bolla immobiliare che dalla Cina potrebbe infettare tutto il mondo. Di conseguenza quella che c’è in borsa è una calma apparente e non stupisce che tanti vogliono fuggire verso i beni di rifugio. Ma la prossima settimana sarà la Fed a dover chiarire la sua posizione. Infatti la banca entrale americana dovrà chiarire cosa vuole fare concretamente contro l’inflazione. Le ipotesi sono: tapering velocizzato e rialzo dei tassi già nel primo trimestre. Tutte cose indigeste per i mercati.

Leggi anche: Guadagna subito investendo nel mattone (anche piccole cifre) tramite ETF

Ma anche misure che alla luce dei nuovi dati sull’inflazione potrebbero rivelarsi necessarie.

Leggi anche: Guida: troppi ETF e l’investitore non sa cosa scegliere

In tutto ciò le crypto con la loro debolezza perdurante restano un elemento enigmatico ed indecifrabile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa