Inflazione%2C+Covid+e+Fed%3A+i+numeri+che+rischiano+di+far+crollare+le+borse
ilovetrading
/2021/12/11/inflazione-covid-e-fed-i-numeri-che-rischiano-di-far-crollare-le-borse/amp/
Economia

Inflazione, Covid e Fed: i numeri che rischiano di far crollare le borse

Le borse hanno chiuso la settimana con un mood abbastanza sereno e positivo. Ma in realtà gli analisti consigliano di fare molta attenzione.

In questa settimana è emerso un dato realmente preoccupante. L’inflazione è ai massimi dal 1982. È un dato che significa tante cose. Prima di tutto significa problemi per la produzione e per il consumo. Infatti per le aziende produrre diventa più costoso e più complicato e i consumatori avranno paura ad acquistare. Ma ciò che preoccupa maggiormente gli analisti è l’impatto che l’inflazione può avere sulle politiche della Federal Reserve. Infatti la Federal Reserve ha già chiarito di essere intimorita dall’inflazione e di voler agire di conseguenza. Se la Federal Reserve dovesse effettivamente inasprire le sue politiche monetarie, per i mercati ci sarebbe poco da stare allegri. Ma fondamentali sono anche i numeri del covid.

Un equilibrio instabile

Infatti la variante Omicron potrebbe costringere Europa e Stati Uniti a nuovi lockdown che sarebbero un ulteriore peso per questa economia instabile. Nelle ultime settimane le cose sono cambiate molto. La ripresa è apparsa molto più fragile e l’inflazione si è manifestata come molto più forte e sullo sfondo rimane la paura dello scoppio della terribile bolla immobiliare che dalla Cina potrebbe infettare tutto il mondo. Di conseguenza quella che c’è in borsa è una calma apparente e non stupisce che tanti vogliono fuggire verso i beni di rifugio. Ma la prossima settimana sarà la Fed a dover chiarire la sua posizione. Infatti la banca entrale americana dovrà chiarire cosa vuole fare concretamente contro l’inflazione. Le ipotesi sono: tapering velocizzato e rialzo dei tassi già nel primo trimestre. Tutte cose indigeste per i mercati.

Leggi anche: Guadagna subito investendo nel mattone (anche piccole cifre) tramite ETF

Ma anche misure che alla luce dei nuovi dati sull’inflazione potrebbero rivelarsi necessarie.

Leggi anche: Guida: troppi ETF e l’investitore non sa cosa scegliere

In tutto ciò le crypto con la loro debolezza perdurante restano un elemento enigmatico ed indecifrabile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

8 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

11 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

13 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

16 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

18 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

20 ore Fa