Pressione+e+cuore+ti+danno+diritto+a+mesi+di+contributi+INPS+extra
ilovetrading
/2021/12/11/pressione-e-cuore-ti-danno-diritto-a-mesi-di-contributi-inps-extra/amp/
Economia

Pressione e cuore ti danno diritto a mesi di contributi INPS extra

Il tema delle pensioni è caldissimo, ma tanti ignorano che ci sono modi per avere mesi contributivi extra.

Ma arrivare alla pensione per tanti Italiani è davvero difficile. Gli anni di contributi non sembrano mai abbastanza e sicuramente poter beneficiare di qualche mese di contributi extra non sarebbe male. Ma non tutti sanno che ci sono dei modi per ottenere settimane e addirittura mesi di contributi extra rispetto a quelli effettivamente maturati. Questo è davvero importante perché i contributi maturati sono determinanti per raggiungere determinate soglie necessarie per arrivare alla pensione. Tuttavia l’INPS sa bene che durante la vita lavorativa possono insorgere problemi di salute che rendono difficoltoso svolgere il proprio lavoro. Ed è proprio sulla base di questa considerazione che sono nate alcune agevolazioni molto preziose che tanti Italiani ignorano.

Addirittura mesi extra di contributi

Insomma si può arrivare contributi INPS extra se si è in determinate circostanze. I problemi cardiaci e i problemi di pressione sono tra i tanti problemi che danno diritto ad avere mesi di contributi INPS extra. Infatti tanti italiani possono beneficiare di un tempo contributivo extra in virtù dei propri problemi di salute. Ma entriamo nel dettaglio, perchè è tutto legato alla percentuale di invalidità. Chi ha un’invalidità superiore al 74% può arrivare ad avere una contribuzione extra di ben due mesi per ogni anno di lavoro effettivamente svolto. Due mesi extra per ogni anno di lavoro è veramente una bella cifra.

Leggi anche:Legge 104: prepensionamento anche per i caregiver e c’è il bonus

Ma tutto ciò ha un tetto massimo: infatti si può arrivare fino ad un massimo di 5 anni.

Leggi anche: Bonus genitori separati: ben €800 al mese da non lasciarsi sfuggire

Insomma, è sempre il caso di verificare eventuali percentuali di invalidità ed il riflesso che possono avere sul fronte contributivo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa