Vino+e+birra+vietati+dalla+UE.+A+rischio+1%2C3+mln+di+posti+di+lavoro+in+Italia
ilovetrading
/2021/12/11/vino-e-birra-vietati-dalla-ue-a-rischio-13-mln-di-posti-di-lavoro-in-italia/amp/
News

Vino e birra vietati dalla UE. A rischio 1,3 mln di posti di lavoro in Italia

Per l’Unione Europea qualsiasi alcolico, persino il vino è correlabile a qualche danno per la salute.

Gli alcolici possono essere connessi a danni al cuore all’insorgenza di tumori e ad altre patologie magari legate al fegato o ad altri apparati del nostro corpo. Di conseguenza l’Unione Europea ha deciso una stretta veramente durissima nei confronti dell’alcol. Vediamo che sta succedendo. Tutto ruota attorno alla Commissione straordinaria Beca. E’ stata creata dal Parlamento Europeo ed ha il compito di cambiare le leggi europee per contrastare i tumori. Ebbene la commissione Beca sta facendo pressione sul parlamento europeo perché gli alcolici vengano considerati estremamente nocivi e trattati come tali. Ci sono varie possibilità in questo senso. Secondo molti gli alcolici saranno trattati come il tabacco e di conseguenza saranno gravati di forti accise e in alcuni casi, proibiti. Non esisterà più una distinzione tra consumo responsabile o consumo dannoso.

L’impatto sarebbe troppo grave

Ovviamente la stretta riguarderà anche la pubblicità di alcolici. Fare pubblicità qualsiasi tipo di alcool o di alcolico sarà considerato proibito. Le possibilità sono tante e bisogna capire in che termini il Parlamento Europeo deciderà di fare sue le proposte che arrivano da Beca. Anche perchè l’impatto sui consumatori, ma anche sull’industria può essere pesantissimo. Per noi italiani la questione è particolarmente grave perchè l’industria italiana del vino è un’eccellenza ed una fonte di lavoro per tanti.  Riporta Italia oggi che se queste normative dovessero andare in porto si andrebbe a colpire letteralmente al cuore un settore che per l’Italia è ricchissimo e che offre lavoro addirittura ad 1,3 milioni di persone. Insomma un iter legislativo da seguire con attenzione perchè potrebbe portare a danni enormi per il nostro Paese.

Leggi anche: Troppi fuggono verso l’immobiliare e la Cina può far scoppiare la bolla

Il Parlamento Europeo dovrà valutare, innanzitutto quale peso dare alle conclusioni della commissione.

Leggi anche: Bonus facciate al 90% fino al 30 giugno 2022: la via ora c’è

In secondo luogo quali divieti concretamente imporre.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa