Agenzia+delle+Entrate%3A+durissima+contro+chi+ha+saltato+questa+scadenza
ilovetrading
/2021/12/13/agenzia-delle-entrate-durissima-contro-chi-ha-saltato-questa-scadenza/amp/
News

Agenzia delle Entrate: durissima contro chi ha saltato questa scadenza

Una vera stangata di proporzioni realmente pesanti per tanti italiani che hanno dimenticato una scadenza importante.

A tanti di noi capita di dimenticare delle scadenze, ma quando queste scadenze hanno a che fare con il fisco purtroppo le conseguenze sono pesanti. Ogni anno capita che alcuni italiani dimentichino di presentare la dichiarazione dei redditi, ma ciò è obbligatorio. Vediamo che cosa succede a chi ha commesso questo grosso errore. Il 30 novembre è scattata la scadenza per trasmettere le dichiarazioni dei redditi. Tra l’altro quest’anno la dichiarazione dei redditi aveva anche delle novità e subiva delle modifiche particolari. Il 30 novembre di quest’anno dunque chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi si è messo in una posizione davvero dura nei confronti del fisco. Ormai il termine è scaduto e le sanzioni di conseguenza sono dovute. Ma a quanto ammontano queste sanzioni? Purtroppo l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, impone sanzioni che oscillano tra il 120% e il 240% di ciò che si doveva al fisco. Dunque una stangata terribile.

Esiste una scappatoia

Ma Esiste un modo per evitare la sanzione. O meglio, evitare la sanzione del tutto ormai è impossibile. Tuttavia la sanzione può essere ridotta ad un decimo. Per evitare questa tremenda stangata e beneficiare della sanzione ridotta semplicemente a un decimo rispetto a quella piena bisogna inviare la dichiarazione entro il 28 febbraio 2022. Vediamo perché. Il 28 febbraio 2022 è una data da segnare in rosso sul calendario, perché scadono i 90 giorni di tempo utili a sanare la propria situazione. Dunque se è vero che il 30 novembre il termine ultimo è vero anche che ci sono 90 giorni per pagare una multa ridotta ad un decimo.

Leggi anche: Legge 104: prepensionamento anche per i caregiver e c’è il bonus

Vediamo il senso di questo termine di 90 giorni.

Leggi anche: Ecobonus nel 2022: un gradito ritorno. Giorgetti dice sì

Tale termine ha certamente lo scopo di punire chi ha saltato la presentazione, ma senza arrivare alle sanzione estreme che sono riservate a chi decide di proseguire imperterrito nel suo comportamento.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa