Fattura+elettronica%2C+ufficiale+l%E2%80%99obbligo+per+alcune+categorie%3A+le+date
ilovetrading
/2021/12/14/fattura-elettronica-ufficiale-lobbligo-per-alcune-categorie-le-date/amp/
Fisco

Fattura elettronica, ufficiale l’obbligo per alcune categorie: le date

Si attende adesso l’approvazione dell’Unione Europea per poter estendere l’obbligo di fattura elettronica fino al 2024. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà.

Getty Images

 Il governo si accinge a varare l’obbligo riguardante la fatturazione elettronica fino alla data del 31 Dicembre 2024. È arrivata infatti in questi giorni l’approvazione del Comitato dei Rappresentanti Permanente dell’Unione Europea. Bisognerà però adesso attendere il voto definitivo che dovrà arrivare dal Consiglio Europeo. Un passaggio fondamentale per poter in seguito pubblicare questa nuova disposizione di legge nella Gazzetta Ufficiale Ue. Completato questo iter, per l’esecutivo guidato da Mario Draghi si tratterà solo di formalizzare questa norma. Le novità come si accennava in precedenza, riguarda l’estensione dell’obbligo fino al 2024, e vi sarà inoltre un ampliamento per alcune categorie, tra cui quelle dei contribuenti forfettari. 

Fattura elettronica, la modifica più importante introdotta dal governo

Getty Images

Questa forse in realtà è la modifica più importante, in quanto riguarderà un numero vasto di persone che hanno aderito al regime forfettario, il più conveniente, se si rientra nei requisiti, quando si inizia la carriera da libero professionista  L’obbligo di presentare fattura elettronica per alcune categorie, è entrato per la prima volta in vigore in Italia nel 2019. Il nostro paese inoltre, è stato il primo in Europa ad introdurlo in questi termini. Nelle intenzione del governo, la fattura elettronica è uno strumento molto utile per poter combattere in modo più efficace possibile l’evasione fiscale. 

Leggi anche: Postepay down in tutta Italia. Attenti ai messaggi truffa

Leggi anche: Ondata di truffe on-line: stavolta si sfruttano Ag.Entrate e Green Pass

Non è stato però un passaggio semplice per un paese come il nostro, che da un punto di vista tecnologico, non è assolutamente avanzato come altre nazioni. Anche in quel caso si trattò di un obbligo passato attentamente al vaglio del Consiglio Europeo, che lo approvò su richiesta dell’Italia.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa