Un’importante vertice del Cite con il Ministro Giorgetti, ha stabilito la prima road ma per dare inizio alla transizione ecologica e fare in modo che entro il 2040, l’utilizzo dei veicolo a combustione fossile venga completamente dismesso.
Un nuovo vertice del Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, a cui ha preso parte anche il ministro Giorgetti, ha stabilito la nuova road map che il governo intende perseguire per fare in modo di mettere fuori produzione tutti i veicoli con motore a combustione interna. Una riunione dunque, che aveva lo scopo di iniziare a concretizzare una transizione ecologica, che per il momento è tale solo nelle parole. Adesso invece, l’esecutivo ha iniziato a tracciare le prime date per dare il via a questo cambiamento: è stato infatti deciso che entro il 2035 dovrà completarsi questo passaggio per tutte le automobili private, mentre per i furgoni e i mezzi adibiti al trasporto commerciale, la data fissata è quella del 2040.
Inoltre, per fare tutto il possibile affinché questa transizione avvenga velocemente, sono state disposte alcune soluzioni che permetteranno gradualmente la decarbonizzazione dei trasporti. L’idea infatti è quella di utilizzare in una prima fase i biocarburanti, e in tal senso il governo si sta impegnando per costruire un’apposita filiera produttiva, annunciato in un comunicato ufficiale dal Cite.
Leggi anche: I prezzi dell’Rc Auto stanno per aumentare? Cosa dice l’ultimo report di Ania
Leggi anche: Postepay: una nuova tassa e attenzione alla giacenza
Vi saranno anche delle specifiche agevolazioni economiche per tutti i produttori del settore green nelle automotive, e verrano dunque varate delle misure in merito. In tal senso, il governo ha inoltre precisato che vi sarà una strategia condivisa in tal senso anche con la Commissione Europea.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…