Assegno+Universale%2C+arriva+la+data+ufficiale+per+gli+aiuti+economici+alle+famiglie
ilovetrading
/2021/12/17/assegno-universale-arriva-la-data-ufficiale-per-gli-aiuti-economici-alle-famiglie/amp/
Economia

Assegno Universale, arriva la data ufficiale per gli aiuti economici alle famiglie

Il governo con un nuovo decreto attuativo ha finanziato l’assegno unico e universale anche per il 2023. Si tratta di un provvedimento che entrerà ufficialmente in vigore a partire da Marzo del prossimo anno. Vediamo nel dettaglio le modifiche

Diventa ufficiale l’assegno unico universale, che verrà introdotto a partire da Marzo del 22. Si tratta di un provvedimento che ha lo scopo di inglobare le precedenti misure già esistenti per sostenere economicamente le famiglie in difficoltà. L’assegno unico infatti assorbire le seguenti misure: assegno concesso dai comuni per i nuclei familiari con almeno tre figli a carico, detrazioni fiscali per le famiglie con figli a carico, premio di nascita per incentivare la natalità e bonus bebè e gli assegni familiari. Non rientrano invece in questi provvedimenti le agevolazioni economiche previste per accedere agli asili nido. Per quanto riguarda gli importi, il decreto attuativo varato dal governo prevede una cifra di circa 175 euro mensili per ogni figlio a carico. 

Assegno Universali, i requisiti per presentare richiesta

Il requisito primario per le famiglie sarà quello di avere un Isee che risulti pari o inferiore a 15 mila euro. Nel caso in cui invece l’Isee risulti superiore, l’assegno si ridurrà di importo fino alla cifra minima di 50 euro fino al limite massimo di 40 mila euro dichiarati. In totale, l’esecutivo guidato da Draghi ha deciso di stanziare per questo provvedimento, una cifra pari a 18,2 miliardi di euro per il 2023, con un aumento dei fondi di 6 miliardi rispetto alle misure precedenti. È necessario inoltre che chi presenta richiesta risulti cittadino italiano o appartenente a uno stato membro dell’Unione Europea. 

Leggi anche: Fattura elettronica 2022: tante novità, anche forfettari, medici, esterometro

Leggi anche: Licenziamenti su WhatsApp? Il Ministero pensa a nuova legge: di cosa si tratta

Laddove non sia invece un cittadino europeo, sarà necessario essere provvisto di un regolare permesso di soggiorno secondo le norme giuridiche previste dai vari paesi. 

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa