Bancomat+2022%3A+se+prelevi+questo%2C+la+banca+chiede+spiegazioni+e+segnala
ilovetrading
/2021/12/18/bancomat-2022-se-prelevi-questo-la-banca-chiede-spiegazioni-e-segnala/amp/
Consumi

Bancomat 2022: se prelevi questo, la banca chiede spiegazioni e segnala

Il 2022 sarà un anno fondamentale per quanto riguarda la lotta al contante fortemente voluta dal governo.

Il governo, infatti per contrastare l’evasione fiscale sta cercando in ogni modo di fare una vera e propria guerra al denaro contante. Ovviamente questa guerra al danaro contante si fa rendendo tutto più difficile ai cittadini sul fronte dell’utilizzo del denaro liquido. Dal primo gennaio 2022 cambiano un bel po’ di cose ed è meglio avere le idee chiare. Innanzitutto cambia la soglia del denaro contante utilizzabile per pagamenti o per qualsiasi altro movimento: dai vecchi €2000 si scende a €1000 e guai a dimenticare queste nuove soglie perché le sanzioni sono assai pesanti. Non ha importanza la motivazione dello spostamento di denaro, se si superano i €1000, anzi per essere precisi i €999, scattano pesanti sanzioni. Dunque l’utilizzabilità del danaro contante viene drasticamente dimezzata. Ma tutto questo si riflette anche sul conto corrente e sul bancomat, vediamo perché.

Attenzione al prelievo

Il governo sa bene che se deve fare la lotta al contante, conto corrente e bancomat devono essere coinvolti perché altrimenti questa lotta rischia di essere un fallimento ed infatti così è. Il limite per un prelievo bancomat rimane a €1500 esattamente come nel 2021, ma nel 2022 c’è qualcosa che cambia. Se si prelevano dai €1000 in su la banca, benché il prelievo in sé sia possibile, ha la facoltà di chiedere spiegazioni in merito a questo prelievo. Ma non basta, eventualmente ha anche la facoltà di segnalare al fisco questa operazione. Ciò dimostra come dal prossimo anno, l’utilizzo del bancomat vada fatto tenendo in seria considerazione la nuova normativa del governo. Ma la lotta che l’esecutivo sta facendo al denaro contante è davvero a tutto campo. Infatti chi si rifiuterà di utilizzare carta di credito o Bancomat in pagamento sarà addirittura sanzionato. Questo riguarderà tutti i commercianti e professionisti.

Leggi anche: Ondata di truffe on-line: stavolta si sfruttano Ag.Entrate e Green Pass

Non è chiaro se ciò entrerà in vigore da subito o ci sarà una certa tolleranza.

Leggi: Bonus facciate 90% 2022: è caos sulla data di fine lavori

Ma i pubblici esercenti e professionisti che si rifiuteranno di ricevere pagamenti con carta o bancomat saranno sanzionati.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa