Stretta+sui+controlli+ISEE%3A+ecco+le+banali+dimenticanze+che+rovinano+in+tanti
ilovetrading
/2021/12/19/stretta-sui-controlli-isee-basta-una-dimenticanza-per-rischiare-di-rovinarsi/amp/
News

Stretta sui controlli ISEE: ecco le banali dimenticanze che rovinano in tanti

L’ISEE è uno strumento sempre più utilizzato dagli italiani. Ma un errore di compilazione può costare caro.

Serve per richiedere il reddito di cittadinanza, ma serve anche per tantissimi bonus, per avere riduzioni nel pagamento delle mense scolastiche, delle tasse universitarie… in realtà è quasi infinito l’elenco degli utilizzi di questo strumento. Di conseguenza sono tantissime le famiglie italiane che compilano l’ISEE ogni anno: sono una larga maggioranza. Eppure a causa dei tanti casi eclatanti di furbetti che percepivano il reddito di cittadinanza indebitamente, oggi l’ISEE è sotto attacco. Lo stato non si fida più delle dichiarazioni dei cittadini e ha fatto partire controlli a tappeto. Difatti è solo controllando a tappeto gli ISEE che si possono scovare tutti coloro i quali percepiscono bonus o redditi di cittadinanza, o altro, indebitamente. Il rischio come sempre però è per le persone perbene. Infatti sbagliare la compilazione del l’ISEE non è così difficile ma le sanzioni come vedremo sono assai pesanti.

Perché si rischia

L’elenco delle situazioni da certificare è veramente lunghissimo. Patrimonio mobiliare, immobiliare, stipendi, pensioni: praticamente nell’ISEE va tutta la vita del nucleo familiare dal punto di vista economico. Conti correnti, terreni, indennità di vario genere relativi a tutti i membri del nucleo familiare… insomma c’è davvero troppa carne al fuoco ed infatti tanti ISEE risultano scorretti. E scorrenti anche in perfetta buona fede, non per frodare il fisco. Ma il problema è che questo al fisco non importa: se l’ISEE è sbagliato si paga. Vediamo quanto. Tutto dipende dal vantaggio economico percepito in virtù dell’ errore. Se l’ISEE è sbagliato in eccesso, ovviamente non si rischia nulla. Infatti un ISEE più alto è sconveniente per chi lo presenta. Se è più basso, ma da ciò non è derivato un vantaggio, anche qui non c’è nessun problema.

Leggi anche: Il fisco ha 5 anni per scovare i Bonus casa gonfiati e gli italiani tremano

Ma se è più basso della realtà ed in virtù di ciò si è percepito indebitamente qualcosa, la sanziona sarà il triplo di ciò che si è intascato indebitamente!

Leggi anche: Bonus facciate 90% 2022: dopo il caos Campania arriva il chiarimento

Attenzione dunque, perchè i controlli sono sempre più serrati.

 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa