Stretta+sui+controlli+ISEE%3A+ecco+le+banali+dimenticanze+che+rovinano+in+tanti
ilovetrading
/2021/12/19/stretta-sui-controlli-isee-basta-una-dimenticanza-per-rischiare-di-rovinarsi/amp/
News

Stretta sui controlli ISEE: ecco le banali dimenticanze che rovinano in tanti

L’ISEE è uno strumento sempre più utilizzato dagli italiani. Ma un errore di compilazione può costare caro.

Serve per richiedere il reddito di cittadinanza, ma serve anche per tantissimi bonus, per avere riduzioni nel pagamento delle mense scolastiche, delle tasse universitarie… in realtà è quasi infinito l’elenco degli utilizzi di questo strumento. Di conseguenza sono tantissime le famiglie italiane che compilano l’ISEE ogni anno: sono una larga maggioranza. Eppure a causa dei tanti casi eclatanti di furbetti che percepivano il reddito di cittadinanza indebitamente, oggi l’ISEE è sotto attacco. Lo stato non si fida più delle dichiarazioni dei cittadini e ha fatto partire controlli a tappeto. Difatti è solo controllando a tappeto gli ISEE che si possono scovare tutti coloro i quali percepiscono bonus o redditi di cittadinanza, o altro, indebitamente. Il rischio come sempre però è per le persone perbene. Infatti sbagliare la compilazione del l’ISEE non è così difficile ma le sanzioni come vedremo sono assai pesanti.

Perché si rischia

L’elenco delle situazioni da certificare è veramente lunghissimo. Patrimonio mobiliare, immobiliare, stipendi, pensioni: praticamente nell’ISEE va tutta la vita del nucleo familiare dal punto di vista economico. Conti correnti, terreni, indennità di vario genere relativi a tutti i membri del nucleo familiare… insomma c’è davvero troppa carne al fuoco ed infatti tanti ISEE risultano scorretti. E scorrenti anche in perfetta buona fede, non per frodare il fisco. Ma il problema è che questo al fisco non importa: se l’ISEE è sbagliato si paga. Vediamo quanto. Tutto dipende dal vantaggio economico percepito in virtù dell’ errore. Se l’ISEE è sbagliato in eccesso, ovviamente non si rischia nulla. Infatti un ISEE più alto è sconveniente per chi lo presenta. Se è più basso, ma da ciò non è derivato un vantaggio, anche qui non c’è nessun problema.

Leggi anche: Il fisco ha 5 anni per scovare i Bonus casa gonfiati e gli italiani tremano

Ma se è più basso della realtà ed in virtù di ciò si è percepito indebitamente qualcosa, la sanziona sarà il triplo di ciò che si è intascato indebitamente!

Leggi anche: Bonus facciate 90% 2022: dopo il caos Campania arriva il chiarimento

Attenzione dunque, perchè i controlli sono sempre più serrati.

 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa