Niente+pi%C3%B9+controlli+fiscali+sulle+precompilate.+Vediamo+per+chi
ilovetrading
/2021/12/20/niente-piu-controlli-fiscali-sulle-precompilate-vediamo-per-chi/amp/
Fisco

Niente più controlli fiscali sulle precompilate. Vediamo per chi

Il fisco sta inasprendo i suoi controlli su tutti i fronti, ma almeno una buona notizia arriva sul fronte delle detrazioni precompilate.

Come sappiamo il fisco è sempre più aggressivo nei controlli nei confronti dei cittadini. Da un lato la situazione disastrata delle casse dello Stato messi a dura prova dalla pandemia e dai vari bonus. Dall’altro le banche dati sempre più interfacciate tra loro e i poteri sempre più estesi di controllo. Dunque in generale abbiamo un fisco sempre più attivo nel monitorare ciò che fa il cittadino. Ma una volta tanto i controlli invece si alleggeriscono almeno in un caso. Il tutto è contenuto nel Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2022 (dl 146/2021) che è stata approvata alla Camera. In virtù di questa riorganizzazione normativa i controlli sulla dichiarazione dei redditi si riducono in vari casi. Insomma niente più verifica per chi non modifica la dichiarazione precompilata. Ma vediamo di capire meglio. Il fisco mira a ridurre i controlli, automatizzando le procedure e di conseguenza lasciando meno disponibilità al contribuente di manipolare i dati.

Ecco il vantaggio

L’approdo è un sistema sempre più trasparente e più automatizzato che semplifichi la vita al contribuente onesto e la renda difficile a quello truffaldino. La precompilata, nella parte che riguarda le detrazioni che si basano sui dati forniti da soggetti terzi non sarà soggetta a controlli. Ma il requisito ovviamente è che non si apportino modifiche. Tele requisito non è, però, così stringente. Si possono apportare modifiche magari ad altre parti e ciò non inficia. In sostanza purché non si modifichino le detrazioni precompilate da terzi, queste non saranno oggetto di controlli.

Leggi anche: Superbonus 110%: proroga ed eliminazione ISEE. Siamo a buon punto

Ovviamente le altre parti della dichiarazione che si andranno a modificare restano soggette agli usuali controlli.

Leggi anche: Per le famiglie un Bonus da €1.800 senza ISEE da chiedere subito

Una novità positiva, dunque che va ad alleggerire i controlli, almeno su un fronte.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa