Opzione+Donna+2022%3A+calendario+decorrenze%2C+calcoli+e+novit%C3%A0
ilovetrading
/2021/12/20/opzione-donna-2022-calendario-decorrenze-calcoli-e-novita/amp/
News

Opzione Donna 2022: calendario decorrenze, calcoli e novità

Opzione Donna è uno strumento assai discusso, ma ad ogni modo è stato prorogato al 2022.

Secondo alcuni un ottimo viatico per poter andare in pensione senza attendere un’età avanzatissima, secondo altri questo strumento non è esente da critiche. Sì, ma ad ogni modo è stato esteso al 2022 e di conseguenza tante altre lavoratrici sia autonome che dipendenti potranno beneficiarne. Secondo alcuni opzione donna è uno strumento talmente valido e utile che andrebbe esteso a tutti per consentire un’uscita pensionistica veloce senza attendere un’età avanzata. Ma secondo tanti critici è un modo come un altro per ridurre i diritti dei lavoratori e andare verso una pensione ribassata. E’ un dibattito assai importante perché impatta sul futuro delle pensioni: opzione donna è spesso citata come un possibile modello da estendere, sul tavolo delle trattative tra governo e parti sociali.

Calendario decorrenze

Dunque la formula che già ha funzionato sino ad oggi viene ad essere stesa anche alle dipendenti nate nel 1963 alle autonome nate nel 62. Ovviamente resta il requisito dei 35 anni di contributi totalizzati entro l’anno in corso. Una formula consolidata che non piace a tutti, ma che moltissime hanno scelto. Le finestre di decorrenza restano assolutamente invariate: 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per quelle autonome . Nel 2022 arrivano dunque le prime pensioni. Il diritto deve essere stato maturato entro il 31 dicembre 2020 per le lavoratrici dipendenti o entro il 30 giugno 2020 per le autonome. La cosiddetta finestra di decorrenza è relativa alla maturazione del diritto ma non c’entra niente con la presentazione della domanda.

Leggi anche: Il fisco ha 5 anni per scovare i Bonus casa gonfiati e gli italiani tremano

Vediamo cosa accade per le lavoratrici dipendenti nate nel 1963. Sarà gennaio 2023 la data della prima decorrenza, in virtù dei famosi 12 mesi.

Leggi anche: Per le famiglie un Bonus da €1.800 senza ISEE da chiedere subito

Per quanto concerne le lavoratrici autonome 1962, parliamo di agosto del 2023, dopo i 18 mesi. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa