Se+sbaglia+il+commercialista+sei+responsabile+tu%3A+novit%C3%A0+dalla+Cassazione
ilovetrading
/2021/12/20/se-sbaglia-il-commercialista-sei-responsabile-tu-novita-dalla-cassazione/amp/
News

Se sbaglia il commercialista sei responsabile tu: novità dalla Cassazione

Un nuovo intervento della Cassazione va a mettere a fuoco una questione da sempre assai delicata.

Gli adempimenti fiscali sono tanti ed il rischio di sbagliare qualcosa è elevato. Tanti calcoli da fare, tante scadenze da rispettare, leggi che cambiano e chiarimenti delle Entrate che spesso chiariscono assai poco. Ma se ci si rivolge ad un professionista e ci sono delle irregolarità, su chi ricade la colpa? E’ un tema antico e complesso. La Cassazione interviene a chiarire le cose. Purtroppo è un chiarimento che non sarà gradito a molti. La responsabilità è del contribuente, ma vediamo quando e perchè. La Corte, con Ordinanza della Corte di Cassazione n. 35811 del 2021 entra nel merito di questa questione ed attribuisce la responsabilità al contribuente, ma vediamo il particolare caso di cui si discuteva.

Una sentenza dura

Il contribuente non è tenuto ad essere un esperto in materia di fisco ed è il consulente che deve badare ad ogni aspetto, d’altra parte è pagato per questo. Ma il contribuente ha comunque il compito di vigilare e la responsabilità risulta comunque sua. O meglio, il contribuente ha anche il modo di evitare ogni responsabilità ma sta a lui l’onere di provare ogni assenza di colpa (cfr., Cass., Sez. 5, 17.3.2017, n. 6930). Un bell’onere, insomma e provare la totale assenza di colpa non è facile, ma andiamo oltre. Nel caso di specie il contribuente sperava di salvarsi non avendo firmato gli F24. Ma la mancata firma degli F24 basta ad evitare ogni colpa al contribuente. La Cassazione non ha dubbi: questo non basta. Se anche manca la firma sugli F24, ciò non esclude assolutamente la responsabilità del contribuente.

Leggi anche: Superbonus 110%: proroga ed eliminazione ISEE. Siamo a buon punto

D’altra parte, oggi c’è anche l’invio telematico che non ha neppure bisogno di firma.

Leggi anche: Per le famiglie un Bonus da €1.800 senza ISEE da chiedere subito

Dunque ancora più importante vigilare sull’operato del consulente.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa