Allarme+Assegno+Unico%3A+separati+e+divorziati+devono+evitare+questo
ilovetrading
/2021/12/23/allarme-assegno-unico-separati-e-divorziati-devono-evitare-questo/amp/
News

Allarme Assegno Unico: separati e divorziati devono evitare questo

L’assegno unico è stata la grande rivoluzione del governo Draghi per quanto riguarda le politiche sulla famiglia.

Ha cancellato una miriade di interventi confusionari e ha introdotto un unico assegno a favore di tutte le famiglie italiane. L’assegno unico è retto da due parametri fondamentali. Il primo è l’ISEE e il secondo è il numero dei figli. Più basso sarà l’ISEE e maggiori soldi si percepiranno. Maggiore è il numero dei figli e anche qui più soldi si percepiscono. La misura ha fatto molto piacere alle famiglie numerose, ma tante altre famiglie in realtà sono state penalizzate e infatti i sindacati sono stati critici contro questa misura. Ma un’attenzione particolare devono prestare le coppie separate o divorziate. Vediamo perché.

Cosa cambia per chi non vive sotto lo stesso tetto

I separati e divorziati hanno diritto come tutti gli altri all’assegno unico e non c’è alcuna preclusione per loro. Così come hanno diritto a percepirlo per i figli fino a 21 anni, esattamente come tutte le altre coppie. Per le coppie che vivono sotto lo stesso tetto, la domanda può essere presentata da entrambi i genitori o anche solo da uno. Ciò è del tutto ininfluente sia dal punto di vista burocratico che da quello di ciò che viene effettivamente percepito. Però è stato precisato che tutte le coppie che non vivono più sotto lo stesso tetto non potranno utilizzare la via di far presentare la domanda ad un solo genitore.

Leggi anche: Superbonus nel caos: via i trainati, ma arriva la norma salva-infissi

Al contrario per quanto riguarda che coppie separate o divorziate, dovranno essere tutti e due a a completare la procedura della richiesta dell’assegno unico perché altrimenti l’assegno stesso risulterà dimezzato.

Leggi anche: Bonus facciate flop: scende al 60% e aumento costi lo fa crollare

Nulla cambia invece dal punto di vista dell’ISEE o del numero dei figli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa