Bonus+per+chi+assume+lavoratori+di+aziende+in+crisi.+Chi+ne+ha+diritto
ilovetrading
/2021/12/23/bonus-per-chi-assume-lavoratori-di-aziende-in-crisi-chi-ne-ha-diritto/amp/
Bonus

Bonus per chi assume lavoratori di aziende in crisi. Chi ne ha diritto

Un bonus importante in un momento così fragile per l’economia italiana.

Un vero e proprio bonus per favorire le assunzioni dei lavoratori che vengono da aziende in crisi. In un momento così delicato per la nostra economia le aziende in crisi non si contano. L’onda lunga della pandemia di covid sta continuando a mietere vittime. Sono tante le aziende in procinto di chiudere. L’aumento dei costi dovuto all’inflazione ha fatto il resto e così aziende in difficoltà sono veramente tante. Di conseguenza sono tanti lavoratori che vedono il proprio posto di lavoro messo a serio rischio. Una situazione sicuramente drammatica alla quale il governo ha voluto porre un certo rimedio con un bonus tutto particolare. Parliamo di un esonero contributivo per premiare quel datore di lavoro che offrono un contratto a tempo indeterminato a quei lavoratori che vengono fuori da aziende rischio chiusura.

Un aiuto importante non solo per il meridione

Si tratta di un vero e proprio premio, quindi, di natura fiscale per chi offre un lavoro a chi proviene da una realtà economica in forte crisi. Il budget per questo esonero contributivo è pari a 15 milioni di euro. Si tratta di un di un aiuto veramente cospicuo visto che parliamo di una decontribuzione totale. Ovviamente il presupposto è che il lavoratore venga da un’azienda in forte difficoltà. Ma questa difficoltà deve essere provata con una procedura di crisi aziendale già in essere. L’altro requisito è che il lavoro sia a tempo indeterminato e dunque che non si tratti di qualche contratto di breve respiro. Vediamo come nasce questo bonus. In realtà questo bonus è figlio dell’esonero lavoro giovani che però incontrava il limite dei 36 anni di età e che era stato previsto dalla legge di bilancio 2021.

Leggi anche: Bonus casa: per alcuni fortunati asseverazione e conformità spariscono

Dunque l’attuale bonus non è altro che il vecchio esonero previsto per il lavoro under 36 a cui è stato tolto il limite dei 36 anni.

Leggi anche: Bonus facciate flop: scende al 60% e aumento costi lo fa crollare

L’esonero contributivo può essere pari ad un massimo di €6000 all’anno e per un massimo di 3 anni che però diventano quattro nelle regioni del sud Italia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa