Hai+un+nuovo+follower%3A+il+fisco.+Ecco+come+i+controlli+ti+stangano+sui+social
ilovetrading
/2021/12/23/hai-un-nuovo-follower-il-fisco-ecco-come-i-controlli-ti-stangano-sui-social/amp/
News

Hai un nuovo follower: il fisco. Ecco come i controlli ti stangano sui social

I social network sono uno strumento perfetto per i controlli fiscali, che infatti fioccano grazie a questi media.

E’ la Cassazione a ribadire come il dato che giri su internet e sui social sia uno strumento pienamente utilizzabile dal fisco che ovviamente lo utilizza a piene mani. La quantità di dati che diffondiamo sui social network ogni giorno è impressionante. Dicono tanto di noi, delle nostre abitudini, di dove siamo e di come viviamo. Il fisco utilizza questi dati per incrociarli con quelli già a sua disposizione per rinvenire discrepanze ed anomalie. Vediamo cosa fa scattare i controlli del fisco. I social sono uno strumento di comunicazione. Una sorta di piccolo giornale personale tramite il quale comunichiamo una serie di dati su di noi. Ma la data di inizio dell’utilizzo dei social da parte del fisco è ben precisa. E’ nel lontano 2016 che Facebook diventava fonte di acquisizione di dati fiscali secondo l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 16/E.

Una fonte preziosa per il Fisco

Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti ed i social sono diventati una fonte sempre più preziosa. Ma preziosa perchè? Come fonte d’innesco delle indagini innanzitutto. Dai social può accendersi la miccia che conduce agli accertamenti. Ma non solo. Dai social possono rinvenirsi anche prove e dati utili a contestualizzare altri dati. Tanto è vero che il fisco ha creato appositi strumenti ed algoritmi per mappare meglio ciò che lasciamo online e per processare i vari profili con maggiore efficienza. Tutto nasce da un paradosso di fondo. Quella stessa privacy che la gente difende a spada tratta viene poi svuotata di senso dall’esposizione volontaria sui social.

Leggi anche: Bancomat illegale del Reddito di Cittadinanza. Una truffa sorprendente

E’ ovvio che la macchina del fisco non si lasci sfuggire questa occasione.

Leggi anche: Bancomat e conto corrente: a Natale il fisco li controlla così. Nuove soglie

Anche perchè spesso comunichiamo molti più dati di quel che crediamo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa