I dipendenti della Pubblica Amministrazione festeggiano con l’arrivo di arretrati assai corposi maturati nel corso del tempo.
Il Sole 24 Ore riferisce come gli aumenti a vantaggio dei dipendenti della pubblica amministrazione saranno corposi, ma saranno anche una tantum perché si tratta di arretrati. Una quantità cospicua di arretrati pari a 10 miliardi. Dunque i contratti che stanno per essere firmati con relativi aumenti dovuti all’inflazione generano il computo di arretrati che riguardano il periodo 2019/2021. Quindi in definitiva gli aumenti previsti per i nuovi contratti avranno come primo effetto quello di definire tutto quello che i dipendenti della pubblica amministrazione avrebbero dovuto percepire in questo triennio e non hanno percepito. Ecco così spiegati i 10 miliardi di arretrati. La pubblica amministrazione desidera rimettersi in pari con i suoi dipendenti.
I calcoli non saranno semplici e tempi ed importi per il singolo dipendente variano caso per caso. Prima di entrare un po’ più nello specifico però ricordiamo che ci sono due cose da tenere presente. Innanzitutto si tratta di una misura una tantum dunque non c’entrano niente bonus o aumenti strutturali. In secondo luogo è importante sottolineare come secondo molte stime questi aumenti in realtà non basteranno a compensare effettivamente i forti rincari ai quali stiamo assistendo. Di conseguenza sebbene questa una tantum di arretrati farà certamente piacere ai dipendenti della pubblica amministrazione è assai dubbio che basterà per compensare il minor potere d’acquisto. Riporta il Sole che le 200.000 persone che lavorano nelle funzioni centrali percepiranno globalmente poco meno di un miliardo. In sostanza parliamo di arretrati una tantum che oscillano dai 1000 ai 2000 euro circa.
Leggi anche: Bonus per chi assume lavoratori di aziende in crisi. Chi ne ha diritto
Dunque tutto dipende dal ramo della pubblica amministrazione nel quale si lavora dall’inquadramento ed alla situazione personale del singolo lavoratore.
Leggi anche: Bonus casa: per alcuni fortunati asseverazione e conformità spariscono
Ma gli aumenti del costo della vita preoccupano i sindacati.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…