Disabili%3A+arrivano+tante+agevolazioni+ed+aiuti+col+nuovo+regolamento+INAIL
ilovetrading
/2021/12/25/disabili-arrivano-tante-agevolazioni-ed-aiuti-col-nuovo-regolamento-inail/amp/
Economia

Disabili: arrivano tante agevolazioni ed aiuti col nuovo regolamento INAIL

Dall’INAIL arrivano novità importanti riguardo le persone diversamente abili reduci da infortunio o malattia professionale.

Ma come vedremo l’INAIL interviene anche sulla delicata questione delle barriere architettoniche. Approvato il 14 dicembre 2021 con la delibera 404, il nuovo regolamento sulle persone diversamente abili che hanno subito infortunio sono colpiti da malattia professionale. Dunque questo diventa il nuovo punto di riferimento per quanto riguarda il recupero post malattia e infortunio delle persone diversamente abili. Diventa più facile con il nuovo regolamento il reinserimento del lavoratore nel tessuto lavorativo. Ma non basta. Diventa anche più facile la rimozione delle barriere architettoniche. Colpisce nel nuovo regolamento l’attenzione alle barriere architettoniche, vero grande ed odioso ostacolo alla vita della persona con disabilità. Il vecchio regolamento INAIL era datato 2011. Dunque era davvero arrivato il momento di aggiornarlo. Anche perché andavano introdotte nuove sensibilità riguardo l’inclusività delle persone diversamente abili. Importante anche l’ampliamento della platea dei beneficiari del regolamento.

Reinserimento a tutto tondo

Gli interventi a sostegno previsti dal nuovo regolamento INAIL sono rivolti a chi ha subito un infortunio sul lavoro o una malattia professionale. Ma sono anche indirizzati a chi sia in uno stato di inabilità temporanea assoluta. Inseriti nella platea dei beneficiari anche coloro i quali non avranno una menomazione dell’integrità psicofisica, ma in questo caso l’intervento è più limitata. Il vero fulcro del regolamento è il reinserimento anche nella vita di tutti i giorni. Dunque non soltanto un reinserimento dal punto di vista lavorativo, ma anche esistenziale. Per questo viene posta grande attenzione all’adeguamento degli immobili ed alla rimozione delle barriere architettoniche. Ma grande rilievo viene dato anche all’aspetto psicologico e relazionale.

Leggi anche: Legge 104: così il caregiver rischia il licenziamento. Nuovi controlli più duri

Difatti un pieno recupero non può prescindere da queste due dimensioni.

Leggi anche: Legge 104: arrivano tanti vantaggi preziosi. Guai a perderli

Fonte d’ispirazione del nuovo regolamento è la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa