Legge+104%3A+se+il+caregiver+non+coabita+con+l%26%238217%3Bassistito+pu%C3%B2+rischiare+il+posto
ilovetrading
/2021/12/26/legge-104-se-il-caregiver-non-coabita-con-lassistito-puo-rischiare-il-posto/amp/
Economia

Legge 104: se il caregiver non coabita con l’assistito può rischiare il posto

La legge 104 offre tutto un ventaglio di opportunità alle persone diversamente abili e a chi presta loro assistenza, ma è importante non fare confusione per non andare incontro a problemi.

Il cosiddetto caregiver, vale a dire chi presta assistenza alla persona disabile ha diritto a tre giorni di permesso dal lavoro. È un diritto garantito proprio della legge 104 e, anzi, si sta pensando persino di estendere il numero dei giorni di permesso. Ma al momento, comunque sia, i giorni sono tre. È importante però capire che i tre giorni di permesso dal lavoro sono anche un rischio per il caregiver e lo ha sottolineato la Cassazione in varie sentenze. Infatti sempre più spesso i datori di lavoro controllano anche per mezzo di investigatori privati i loro dipendenti che usufruiscono dei tre giorni di permesso come caregiver. Se durante il giorno di permesso fanno anche altro oltre a dedicarsi alla persona disabile possono addirittura essere licenziati.

Opportunità e rischi

Ma è importante non fare confusione con il congedo straordinario. Il congedo straordinario deriva sempre dalla legge 104 e consente al lavoratore di beneficiare di 2 anni per l’assistenza di un familiare. Ma in questo caso ci sono dei paletti molto precisi. Innanzitutto stiamo parlando di handicap grave. Quindi qui la legge richiede chiaramente che la difficoltà che affronta il parente in favore del quale si chiedono i 2 anni di congedo straordinario sia importante. Ma tra i vari paletti è anche rilevante quello che il caregiver ed il disabile vivano insieme. Infatti questi famosi 2 anni sono riconosciuti in virtù di un’assistenza continuativa al disabile. Dunque disabile e caregiver che beneficia dei due anni devono abitare insieme. Al limite possono anche abitare nello stesso stabile, ma in appartamenti diversi.

Leggi anche: Legge 104: arrivano tanti vantaggi preziosi. Guai a perderli

Una maggiore distanza fa perdere il diritto al congedo straordinario.

Leggi anche: Legge 104: disabile e caregiver non possono essere trasferiti. E c’è Bonus

Dunque, sia i tre giorni di permesso che il congedo straordinario sono delle grandissime opportunità, ma vanno utilizzate nella cornice della legge per non incorrere in grossi guai.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa