Contanti%3A+il+limite+scatta+a+%E2%82%AC1.000.+Ecco+come+frazionare+i+pagamenti
ilovetrading
/2021/12/27/contanti-il-limite-scatta-a-e1-000-ecco-come-frazionare-i-pagamenti/amp/
Consumi

Contanti: il limite scatta a €1.000. Ecco come frazionare i pagamenti

Il limite per i contanti scatta a €1000, se sbagli a frazionare il pagamento sei nei guai.

Dal primo gennaio 2022 scatta il nuovo limite per i pagamenti in contanti. E’ importante capire che questo limite si applica a qualsiasi trasferimento di denaro dunque non solo i pagamenti, ma anche un regalo non potrà essere superiore ai 999 euro. Il rebus però adesso è nella questione di frazionamenti dei pagamenti. Facciamo un esempio pratico: se un cliente deve pagare un artigiano 1500 euro, può dividere la spesa in due e pagarlo €800 un giorno e €700 il giorno successivo? Quindi la grande domanda che gli italiani si pongono è se frazionando un pagamento superiore a 999 euro, in tanti pagamenti che siano entro quella cifra, si possa continuare a utilizzare il contante. Cerchiamo di capire bene perché si rischia di finire nei guai senza rendersene conto.

Attenzione perchè sbagliare è facile

In linea di principio il pagamento non si può frazionare e di conseguenza se si supera il limite del 999 euro, si devono per forza utilizzare dei metodi di pagamento tracciabili. Frazionare un pagamento, fino a portarlo a tanti pagamenti più piccoli sotto la soglia prevista dalla legge, è possibile soltanto se ciò sia connaturato al tipo di prestazione. Ad esempio una prestazione che dura nel tempo e che viene pagata magari settimanalmente o mensilmente a chi ce la fornisce può avere un pagamento frazionato. Ma il frazionamento, e di conseguenza l’uso del contante non è neppure escluso se magari un pagamento risulta particolarmente pesante e l’esercente o il professionista vuole venire incontro al cliente rateizzandolo. Anche questo è possibile, ma i controlli del fisco non mancheranno.

Leggi anche: Bonus Casa 2022: rincari, burocrazia e nuovi controlli lo stroncano

Se la pubblica amministrazione dovesse rilevare che il frazionamento non è avvenuto per venire incontro al consumatore ed invogliarlo all’acquisto, ma è avvenuto soltanto per poter aggirare il limite del contante, sarebbero guai.

Leggi anche: Bonus casa mini cantieri: è boom del bonus più semplice e conveniente

Insomma il fisco, caso per caso si chiederà se nel caso concreto, il frazionamento è fisiologico alla prestazione o è forzato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa