Lavoro+ai+disabili.+Arriva+finalmente+la+piattaforma+sul+collocamento+mirato
ilovetrading
/2021/12/28/lavoro-ai-disabili-arriva-finalmente-la-piattaforma-sul-collocamento-mirato/amp/
Economia

Lavoro ai disabili. Arriva finalmente la piattaforma sul collocamento mirato

Arriva dopo tante attese, la piattaforma che rivoluziona e favorisce le assunzioni dei disabili.

È una rivoluzione a lungo attesa quella che finalmente arriva per quanto concerne il lavoro per le persone diversamente abili. Il ministro Orlando il 23 dicembre 2021 ha posto la sua firma sul decreto attuativo sulla famosa banca dati relativa al lavoro per i disabili. È stato davvero lungo l’iter che ha portato a questa banca dati sul cosiddetto collocamento mirato. Le lungaggini non sono piaciute a tante associazioni che tutelano le persone diversamente abili, ma ciò non toglie che questo strumento sia davvero importante. Questa banca dati mira a rendere effettivo il diritto al lavoro delle persone diversamente abili. Datori di lavoro sia pubblici che privati e lavoratori disabili saranno messi finalmente in contatto.

Uno strumento concreto

L’azienda dovrà mettere on-line gli adeguamenti fatti per favorire l’assunzione dei disabili, ma anche tutta una serie di dati sui disabili già effettivamente assunti. Ricordiamo che i datori di lavoro che hanno all’attivo almeno 15 dipendenti hanno l’obbligo di avere un disabile nella loro forza lavoro. Ma ci sono anche molti enti statali che dovranno far confluire i propri dati nella nuova banca dati. Al primo posto vengono l’Inps e l’INAIL. Lo scopo è quello di creare una completa interoperabilità tra le varie banche dati che assicuri il massimo di probabilità alla persona diversamente abile di sfruttare i posti che sono ad essa riservati. Questa è una vittoria per tutte quelle associazioni che da tempo chiedevano strumenti più concreti per attuare quelle tutele lavorative che lo Stato riserva alle persone disabili.

Leggi anche: Legge 104: così il caregiver rischia il licenziamento. Nuovi controlli più duri

Questa piattaforma sarà un punto di svolta da questo punto di vista e si attendono con ansia i vari chiarimenti sul su come funzionerà per rendere più efficace il collocamento mirato.

Leggi anche: Legge 104: se il caregiver non coabita con l’assistito può rischiare il posto

L’importante è che non sia un’occasione sprecata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa