Una vicenda scioccante quella accaduta ad una bimba che stava passando il tempo in compagnia dell’apparentemente innocuo aggeggio prodotto da Amazon.
Alexa è diventata nel tempo un oggetto popolarissimo. Un assistente virtuale che teoricamente può rendere la tua casa intelligente e può farti anche divertire e farti compagnia. Uno di quegli strumenti che sembra un po’ uscito da un film di fantascienza nel quale gli esseri umani dialogano tranquillamente con le intelligenze artificiali. Ma la vicenda capitata ad una bimba negli Stati Uniti, e precisamente nello stato di New York, ha lasciato esterrefatti stampa e lettori. Mentre la bambina stava giocando tranquillamente, ha chiesto ad Alexa un gioco da poter fare. Dunque una richiesta assolutamente lecita ed innocente per passare un po’ il tempo. La sfida che Alexa ha proposto la bambina è semplicemente sconvolgente. Sconvolgente anche per la precisione con la quale è stata comunicata. L’intelligenza artificiale di Amazon ha consigliato alla bambina di inserire la spina del caricabatterie nella presa, ma solo a metà in modo tale che i due poli restassero parzialmente scoperti.
A quel punto la bambina avrebbe dovuto prendere una moneta e toccare con la moneta entrambi i poli contemporaneamente. Se la mamma non avesse sentito casualmente la folle proposta dall’altra stanza e non si fosse letteralmente precipitata a bloccare la bimba, questa sarebbe molto probabilmente finita folgorata. Non è assolutamente chiaro come un’indicazione così spaventosa sia finita all’interno della programmazione di Alexa ed Amazon ha immediatamente comunicato che ha corretto questo errore. Ma una situazione del genere pone letteralmente una montagna di domande in merito a come vengano programmati questi dispositivi. Sicuramente per Amazon un danno di immagine tremendo.
Leggi anche: Spoofing: la truffa on-line più pericolosa e sta dilagando. Guai a cascarci
Ma per i genitori un ulteriore monito a non lasciare assolutamente i bambini da soli con apparecchi tecnologici.
Leggi anche: Bonus asilo: ora o mai più. 3.000€ da chiedere entro il 31 dicembre
Il loro aspetto amichevole può in realtà celare insidie di vario genere.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…