Ethicare%2C+come+le+criptovalute+possono+farci+riscoprire+il+valore+della+solidariet%C3%A0
ilovetrading
/2022/01/03/ethicare-come-le-criptovalute-possono-farci-riscoprire-il-valore-della-solidarieta/amp/
Economia

Ethicare, come le criptovalute possono farci riscoprire il valore della solidarietà

Ethicare è un’innovativa piattaforma blockchain, a cui è stato anche associato un token, nata da un’iniziativa pugliese che si propone in primo luogo di recuperare il valore della solidarietà all’interno della comunità

Si chiama Ethicare è il suo scopo è quello di offrire visite mediche e cure a chi non ha la possibilità di pagarle. Si tratta di una piattaforma basata su Ethereum che ha creato un suo personale token con relativo sistema di blockchain. È un progetto inoltre tutto italiano, nato da un’iniziativa della Banca delle Visite in Puglia. Un’iniziativa che punta in primo luogo ad utilizzare la finanza per recuperare quell’empatia perduta all’interno della comunità, quella che ci permette di soffrire, stare male per chi non ha le nostre stesse possibilità. I numeri d’altronde parlano chiaro e sono impietosi: in Italia ogni anno circa quattro milioni di perone non riescono ad accedere alle cure mediche a causa di insormontabili difficoltà economiche. Tutto questo nonostante ci ritroviamo in un paese in cui il diritto alla salute viene riconosciuto come universale dalla costituzione. 

Ethicare spiegato dai suoi fondatori: “Restituire alle persone il controllo sulle proprie decisioni”

Il token di Ethicare si chiama Ethicon, ed è Giuseppe Lorusso, co-fondatore di questa innovativa start up pugliese, a spiegarne lo scopo: “Il progetto Ethicare è spinto dalla volontà di restituire alle persone il controllo sulle proprie decisioni e non comporta la necessità di avere fiducia in un intermediario, sia esso un privato cittadino o una Ong, grazie al sistema decentralizzato che regola in modo trasparente i rapporti tra le parti“. Un modo dunque per far comprendere a tutti come le criptovalute possano acquisire un valore diverso dalla emersa speculazione. 

Leggi anche: La nuova Irpef è una mazzata per i giovani: gli under 24 penalizzati

Leggi anche: Nuova Irpef: la no tax area si espande, ma è una beffa

A spiegare più nello specifico le premesse su cui si basa questo progetto è Michel Piscioli, l’altro fondatore di Ethicare, che ne ha rimarcato in primo luogo l’accessibilità. La loro piattaforma è stata infatti pensata per essere inclusiva e trasparente.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa