Sappiamo tutti che la bolletta della luce e del gas in Italia subirà un aumento del 50% in questo gennaio.
Una stangata tremenda che costerà alle famiglie circa €1.200 in questa annata. Ma in realtà il prezzo del gas come materia prima, vale a dire proprio quella materia prima che ci viene venduta poi dalle società di fornitura, in questi giorni ha subito un autentico crollo del 60%. Vediamo che sta succedendo. Il gas naturale è aumentato di prezzo in modo folle in questo 2021 e di conseguenza abbiamo avuto gli aumenti sulle bollette. Il più temuto è proprio quello che si avrà questo gennaio e che è stato stimato al 50%. Ma nelle ultime sedute, la situazione sul fronte del gas si è notevolmente tranquillizzata infatti come si diceva il gas naturale ha subito un autentico crollo del 60% dai massimi. In soldoni, dai 180 euro per megawattora, si è passati a 73 euro. Ma allora perché dobbiamo continuare a pagare questa stangata del 50% in più?
La speranza è che le società che erogano il gas ai cittadini prendano presto atto del fatto che i rialzi fortissimi degli ultimi mesi sono in realtà stati quasi completamente riassorbiti dal mercato e che la temuta stangata non ci sia. Sarebbe un un segnale davvero positivo per i cittadini che temono concretamente di non riuscire a pagare la bolletta. Difatti questi aumenti fortissimi che abbiamo avuto in questi mesi incluso quello minacciato a gennaio erano giustificati unicamente dal fatto che il gas a monte fosse aumentato tantissimo ma, si ripete, se adesso questi aumenti sono completamente rientrati perché la bolletta deve aumentare?
Leggi anche: Bonus casa libero: visto di conformità ed asseverazione saltano in questi casi
Si attendono comunicazioni merito da parte di ARERA e delle società che erogano luce e gas.
Leggi anche: Superbonus 110% unifamiliari: caos sul 30% SAL e si rischia di perderlo
Infatti il crollo del prezzo del gas naturale dovrebbe impattare tanto sulla bolletta del gas che su quella della luce.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…