Canone+RAI+2022%3A+sbrigatevi+a+chiedere+il+rinnovo+dell%26%238217%3Besenzione
ilovetrading
/2022/01/06/canone-rai-2022-sbrigatevi-a-chiedere-il-rinnovo-dellesenzione/amp/
Fisco

Canone RAI 2022: sbrigatevi a chiedere il rinnovo dell’esenzione

Il Canone RAI è certamente una tassa molto odiata dagli italiani. Ma ora c’è il problema rinnovo dell’esenzione. 

Tante volte i cittadini avevano sperato in una cancellazione di questa tassa percepita come ingiusta, ma ciò non è mai avvenuto. Anzi proprio alla fine del 2021 era stata paventata l’ipotesi addirittura di un’estensione del canone RAI anche a smartphone e tablet. Un’ipotesi assurda che fortunatamente non ha avuto seguito. Tuttavia con l’arrivo di questo 2022 torna la questione dell’esenzione del canone RAI. Vediamo di fare chiarezza. Il canone RAI è dovuto da tutti i cittadini italiani, tranne che da quelle persone particolarmente anziane ed in particolare stato di bisogno. I cittadini in questo 2022 si ritrovano il canone RAI nuovamente in bolletta dopo che si era a lungo parlato di una sua fuoriuscita dalla bolletta energetica. Il canone RAI uscirà effettivamente dalla bolletta, ma soltanto nel 2023. Ma come dicevamo la questione calda a gennaio è quella dell’esonero. Tanti italiani in realtà non pagano in modo assolutamente legale il canone Rai perché hanno chiesto l’esonero. Ma questo esonero non vale per sempre e bisogna capire che sorge la necessità di chiederlo nuovamente.

La necessità del rinnovo: se no si perde

Bisogna innanzitutto chiarire che possono essere esonerati dal canone RAI tutti coloro i quali non abbiano in casa un apparecchio televisivo. Dunque per essere esonerati basta dichiarare di non possedere un apparecchio televisivo e si può non pagare il canone RAI, ma bisogna fare attenzione ad alcune cose. Innanzitutto se si dice il falso si rischiano sanzioni fino a €560. In secondo luogo la richiesta dell’esonero del canone RAI non dura per sempre, ma va ripresentata ogni anno. Dunque anche chi è stato esonerato nello scorso anno, ha tempo fino al 31 gennaio 2022 per riproporre nuovamente la domanda di esonero. Con questa domanda sarà esentato anche per il 2022. Tuttavia esiste un’altra data importante per l’esonero ed è quella del 30 giugno.

Leggi anche: Reddito di Cittadinanza potenziato: vediamo per chi scatta l’aumento a marzo

Chi non riesca entro il 31 gennaio a chiedere l’esonero dal canone RAI può sempre riprovarci entro il il 30 giugno.

Leggi anche: Bonus Casa 2022: detrazione Irpef in 5 anni al posto di 10

Tuttavia in questa seconda ipotesi l’esenzione si avrà soltanto per gli ultimi sei mesi dell’anno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa