Forfettari%2C+fattura+elettronica+e+pubblica+amministrazione%3A+facciamo+chiarezza
ilovetrading
/2022/01/08/forfettari-fattura-elettronica-e-pubblica-amministrazione-facciamo-chiarezza/amp/
Fisco

Forfettari, fattura elettronica e pubblica amministrazione: facciamo chiarezza

Dal 2022 i forfettari avranno l’obbligo della fattura elettronica. Ma i fraintendimenti sono troppi. 

Questa notizia sta da tempo rimbalzando sulla stampa suscitando reazioni molto diverse. Da molti questa novità è stata fortemente criticata perché in un momento nel quale le partite IVA sono in flessione drammatica rispetto all’epoca pre Covid, rendere la vita più difficile ai forfettari, sembra davvero poco sensato. Ma intanto l’Unione Europea si è pronunciata favorevolmente alla richiesta italiana in merito alla fatturazione elettronica anche per i forfettari. In realtà la fattura elettronica era obbligatoria ormai da anni per tutte le partite IVA e soltanto i forfettari ne erano esclusi. Ma da questo 2022 anche loro saranno ricompresi nella normativa generale che prevede la fatturazione elettronica. Ma l’obbligo è già in vigore o no? Questo è un primo dubbio da fugare. In realtà l’obbligo non è ancora partito. Vediamo perché. Manca infatti la normativa italiana che renda vincolante nel nostro paese la decisione presa dall’Unione Europea. Di conseguenza finché non sarà approvata un’apposita normativa che estenda effettivamente l’obbligo della fattura elettronica ai forfettari, l’obbligo non sussiste.

Medici e pubblica amministrazione

Ma vanno fatti due importanti chiarimenti riguardo la pubblica amministrazione ed anche riguardo chi opera nel settore sanitario. Per chi opera nel settore sanitario, infatti l’obbligo della fatturazione elettronica non esiste. Dunque si tratta di una eccezione alla regola piuttosto vistosa. Un altra eccezione in senso inverso riguarda i rapporti con la pubblica amministrazione. Infatti anche i forfettari hanno l’obbligo di fatturazione elettronica già da adesso per quanto riguarda le fatture emesse nei confronti della pubblica amministrazione.

Leggi anche: Superbonus 110%: caos sui massimali “assorbenti

Dunque ricapitolando: non sappiamo ancora quando sarà fissata la data dell’entrata in vigore dell’obbligo, ma sappiamo per certo che ci sarà.

Leggi anche: Bonus affitto 2022: arrivano i nuovi requisiti. Occhio a non perderlo

Non riguarderà i sanitari e medici. E’ già vigente l’obbligo se si fattura verso la PA.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa