Italiani+troppo+indebitati+per+25+miliardi%3A+in+arrivo+una+norma+salva+debitori
ilovetrading
/2022/01/11/italiani-troppo-indebitati-per-25-miliardi-in-arrivo-una-norma-salva-debitori/amp/
Covid

Italiani troppo indebitati per 25 miliardi: in arrivo una norma salva debitori

L’Abi lancia l’allarme: in Italia c’è troppo debito, soprattutto le piccole e medie imprese sono indebitate per 25 miliardi di euro.

E’ la faccia più oscura tra gli strascichi del Covid. Gli italiani sono sempre più indebitati e le banche lanciano l’allarme: senza un aiuto dello Stato, il sistema non regge. La situazione delle PMI è drammatica. Parliamo di 25 miliardi di debito complessivo (forse anche più) che le aziende non sono in condizione di restituire e che mettono seriamente a rischio il sistema. Tante imprese italiane erano già in condizioni critiche prima della pandemia, ma oggi la situazione è drammatica. I sostegni di natura creditizia offerti nella prima parte della pandemia hanno aiutato tante imprese a sopravvivere. Ma oggi il governo sostiene il credito alle imprese a condizioni che, secondo gli esperti, spingeranno tante realtà a chiudere. Anche perchè il caro energia è un ulteriore peso.

Il salvataggio per famiglie ed imprese

I 5 Stelle propongono una proroga per i crediti più a rischio. La promessa dei 5 stelle è un emendamento rapido per la moratoria sui prestiti più a rischio. Infatti tanti prestiti contratti da un numero sterminato di imprese italiane sono oggi fortemente a rischio insolvenza. Un elemento critico per il Paese. La presidente della commissione Banche, Carla Ruocco assicura un emendamento in tempi rapidi per aiutare famiglie ed imprese che abbiano una situazione debitoria più critica. Insomma uno strumento per dare respiro a quelle famiglie ed imprese che rischiano di non farcela a pagare i debiti. L’idea è quella di una proroga sulle moratorie al primo luglio 2022.

Leggi anche: Superbonus 110%: ecco come il contatore può farlo perdere. Brutta sorpresa

Le incognite su famiglie ed imprese sono troppe. La pandemia non è finita, le chiusure potrebbero riprendere e l’inflazione pesa troppo.

Leggi anche: Il fisco diventa un Grande Fratello che legge i nostri social: stangata in arrivo

Insomma una proroga salva debitori che impedisca al sistema di incepparsi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa