Agenzia+delle+Entrate%3A+email+su+IVA.+Attenzione+alla+pericolosa+truffa
ilovetrading
/2022/01/13/agenzia-delle-entrate-email-su-iva-attenzione-alla-pericolosa-truffa/amp/
Crimine

Agenzia delle Entrate: email su IVA. Attenzione alla pericolosa truffa

Bisogna prestare una particolare attenzione ad una nuova truffa che ha al centro false comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate.

Vediamo meglio cosa sta accadendo. A tanti italiani sta arrivando una finta email dell’Agenzia delle Entrate. È semplicemente una campagna di phishing che prende a pretesto le comunicazioni sull’iva. Vediamo di capire meglio come riconoscerla e come difenderci. È proprio l’Agenzia delle Entrate a comunicare questo nuovo tentativo di phishing che prende a prestito i loghi e gli indirizzi email dell’Agenzia delle Entrate stessa per trarre in inganno i contribuenti. Stavolta i truffatori si sono inventati delle eliminazioni periodiche IVA che sarebbero irregolari. L’email contiene un meccanismo che può trarre in inganno il contribuente su più fronti. I loghi sono quelli dell’agenzia delle entrate ma anche l’indirizzo email da cui arriva la comunicazione sembra proprio quello dell’agenzia delle entrate. In realtà La truffa non è proprio perfetta perché nelle nelle email ci sono alcune imperfezioni ma tanti italiani possono cadere nel tranello.

Ecco cosa fare

Prima di vedere concretamente cosa fare è importante ricordare che in questo periodo tante emeil del genere stanno circolando. I truffatori impersonano l’INPS o qualche banca o Poste Italiane. E tanti italiani purtroppo finiscono in queste trappole. L’Agenzia delle Entrate in particolare spiega che cosa evitare. La cosa fondamentale è quella di non cliccare su alcun link contenuto nel messaggio. Altrettanto fondamentale e non aprire nessuno degli allegati che l’email contiene. Così facendo si aprirebbe la strada ai pirati informatici.  La cosa più importante è poi cancellare l’email ricevuta. Questi tentativi di phishing possono essere estremamente pericolosi per chi ci cade.

Leggi anche: Superbonus 110%: vediamo se le pertinenze ti costringeranno a restituirlo

Infatti i truffatori possono accedere a preziosi dati dei contribuenti e se ciò dovesse avvenire il tutto va tempestivamente comunicato alla polizia postale.

Leggi anche: Contanti 2022: in casa o in famiglia, il fisco con le nuove soglie ti stanga

Massima attenzione, dunque, a questo nuovo inganno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

11 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

14 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

16 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa