Agenzia+delle+Entrate%3A+email+su+IVA.+Attenzione+alla+pericolosa+truffa
ilovetrading
/2022/01/13/agenzia-delle-entrate-email-su-iva-attenzione-alla-pericolosa-truffa/amp/
Crimine

Agenzia delle Entrate: email su IVA. Attenzione alla pericolosa truffa

Bisogna prestare una particolare attenzione ad una nuova truffa che ha al centro false comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate.

Vediamo meglio cosa sta accadendo. A tanti italiani sta arrivando una finta email dell’Agenzia delle Entrate. È semplicemente una campagna di phishing che prende a pretesto le comunicazioni sull’iva. Vediamo di capire meglio come riconoscerla e come difenderci. È proprio l’Agenzia delle Entrate a comunicare questo nuovo tentativo di phishing che prende a prestito i loghi e gli indirizzi email dell’Agenzia delle Entrate stessa per trarre in inganno i contribuenti. Stavolta i truffatori si sono inventati delle eliminazioni periodiche IVA che sarebbero irregolari. L’email contiene un meccanismo che può trarre in inganno il contribuente su più fronti. I loghi sono quelli dell’agenzia delle entrate ma anche l’indirizzo email da cui arriva la comunicazione sembra proprio quello dell’agenzia delle entrate. In realtà La truffa non è proprio perfetta perché nelle nelle email ci sono alcune imperfezioni ma tanti italiani possono cadere nel tranello.

Ecco cosa fare

Prima di vedere concretamente cosa fare è importante ricordare che in questo periodo tante emeil del genere stanno circolando. I truffatori impersonano l’INPS o qualche banca o Poste Italiane. E tanti italiani purtroppo finiscono in queste trappole. L’Agenzia delle Entrate in particolare spiega che cosa evitare. La cosa fondamentale è quella di non cliccare su alcun link contenuto nel messaggio. Altrettanto fondamentale e non aprire nessuno degli allegati che l’email contiene. Così facendo si aprirebbe la strada ai pirati informatici.  La cosa più importante è poi cancellare l’email ricevuta. Questi tentativi di phishing possono essere estremamente pericolosi per chi ci cade.

Leggi anche: Superbonus 110%: vediamo se le pertinenze ti costringeranno a restituirlo

Infatti i truffatori possono accedere a preziosi dati dei contribuenti e se ciò dovesse avvenire il tutto va tempestivamente comunicato alla polizia postale.

Leggi anche: Contanti 2022: in casa o in famiglia, il fisco con le nuove soglie ti stanga

Massima attenzione, dunque, a questo nuovo inganno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa