Bonus+Renzi+2022%3A+chiariamo+finalmente+a+quali+redditi+resta+e+i+requisiti
ilovetrading
/2022/01/16/bonus-renzi-2022-chiariamo-finalmente-a-quali-redditi-resta-e-i-requisiti/amp/
Fisco

Bonus Renzi 2022: chiariamo finalmente a quali redditi resta e i requisiti

La riforma dell’Irpef e la nascita dell’Assegno Unico sono state le grandi innovazioni dell’ultima Manovra Finanziaria voluta da Mario Draghi.

La riforma dell’irpef ha cambiato la vita di tantissimi contribuenti italiani. Dovrebbe garantire un risparmio a tutti, ma non mancano alcune critiche. Innanzitutto è diventato ormai evidente che premia i redditi più alti e lascia le briciole ai redditi più bassi. Ma è soprattutto la combinazione di nuove aliquote ed assegno unico a rendere complicato per le famiglie italiane capire se andranno effettivamente a risparmiare o a perdere dal grande riassetto voluto dal Presidente del Consiglio. Molti dubbi sta suscitando il cosiddetto bonus Renzi. Il bonus Renzi è nato con il governo Renzi, ormai tanti anni fa. All’inizio valeva €80, ma poi è stato portato a €100 e ribattezzato bonus Irpef. Molti hanno anche cominciato a chiamarlo bonus €100.

Ecco per chi resta

Ma con la nuova riforma dell’Irpef il bonus Renzi resta oppure no? E per chi resta? In realtà tutto dipende dal reddito. Anche prima il bonus Renzi dipendeva dal reddito ma adesso i calcoli sono completamente diversi. Il bonus Irpef, come sarebbe più giusto chiamarlo vale €1200 all’anno ed è ora connesso direttamente agli scaglioni. Infatti l’aliquota fino ai €15.000 continuerà a beneficiare del bonus Renzi. La situazione più complessa riguarda l’aliquota tra i 15.000 e i €28.000. Per questa aliquota ci sono da fare un po’ di calcoli: infatti c’è da stabilire il rapporto tra le detrazioni e l’imposta lorda. Infatti se la somma delle detrazioni vale di più rispetto all’imposta lorda, allora il bonus Irpef ci sarà anche per questa fascia. Per quanto riguarda le fasce superiori invece il bonus Irpef non ci sarà.

Leggi anche: Ingiustizia energetica: alcuni +75% energia e +133% gas rispetto ad altri

Ma un problema che molti stanno sollevando è quello relativo al rapporto con l’assegno unico.

Leggi anche: Bonus verde 2022: super proroga e lo puoi richiedere più volte

Non ci sono ancora delle simulazioni che possano aiutare le famiglie a capire se, in definitiva, nel loro specifico caso la sostituzione dell’importo precedentemente erogato dallo Stato con l’assegno unico sarà un vantaggio oppure no.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

In pensione a 65 anni con un assegno mensile di 1.595 euro: ecco a chi spetta

Una generazione fa si smetteva di lavorare prima dei 60 anni. Oggi si superano i…

8 ore Fa

Conviene davvero rinnovare il buono postale? Il confronto che pochi fanno con il BTP 2029

Un piccolo dettaglio può cambiare il risultato finale. Un gesto semplice, come il rinnovo di…

11 ore Fa

Cosa cambia davvero quando si decide di non aspettare la scadenza del BTP

Quando un investimento sembra tranquillo ma può trasformarsi in una corsa sulle montagne russe. I…

13 ore Fa

Bonus trasporti: tanti non sanno che la scadenza domande è breve ma io non melo faccio soffiare

Come fare domanda per avere il Bonus Trasporti, già condivisa la data di scadenza delle…

16 ore Fa

Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile

Arrivare a 67 anni senza una pensione sembra una condanna. Ma esiste una misura che…

18 ore Fa

Congedo con indennità all’80%: 3 mesi in più per accudire la famiglia

Chi ha detto che il lavoro e la famiglia non possano andare d’accordo? A volte…

20 ore Fa