Stanno arrivando a tanti italiani i cosiddetti avvisi bonari dellâAgenzia delle Entrate.
Si tratta di uno strumento che le entrate amano molto e che stanno molto utilizzando nellâultimo periodo. Eâ la cosiddetta compliance. Vediamo di che si tratta. Sostanzialmente lâAgenzia delle Entrate invita il contribuente a verificare la sua dichiarazione dei redditi per un anno specifico. Al contribuente sono contestati alcuni errori ed inesattezze. A questo punto il contribuente ha due possibilitĂ ed è meglio comprendere bene di cosa si tratti. Innanzitutto le lettere di compliance che stanno arrivando agli italiani in questo periodo riguardano in particolare lâanno 2017. Questo è importante da capire perchĂŠ il fisco come di consueto esamina analiticamente anno per anno la situazione dei contribuenti italiani.
Dunque le lettere di compliance che stanno arrivando in questo periodo (e sono veramente tante) riguarderanno questa andata in particolare. Come dicevamo il contribuente ha due possibilitĂ . La prima è quella di accettare i rilievi dellâagenzia delle entrate e mettersi in regola con il ravvedimento operoso. Il ravvedimento operoso è uno strumento facile ed economico per rimettere in ordine la propria posizione e dunque la maggior parte dei contribuenti farĂ cosĂŹ. Il ravvedimento operoso implica che il contribuente paghi il dovuto in tempi brevi ma con un aggravio minimo dal punto di vista economico. Insomma una via veloce e preferenziale. Dâaltra parte però è previsto anche che il contribuente possa non essere dâaccordo con i rilievi del fisco e che desideri pertanto far valere le sue ragioni.
Leggi anche:Â Contanti 2022: in casa o in famiglia, il fisco con le nuove soglie ti stanga
Anche questa è una via praticamente percorribile.
Leggi anche:Â Incubo giacenza: fisco e inflazione stangano il conto corrente
LâAgenzia delle Entrate punta fortemente sulla compliance perchĂŠ la ritiene uno strumento in grado di garantire un gettito facile e rapido.
UnâEuropa che frena e unâAmerica che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
Ă possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…