Prima+casa+2022%3A+obbligo+di+venderla+per+salvare+agevolazioni+fiscali
ilovetrading
/2022/01/18/prima-casa-2022-obbligo-di-venderla-per-salvare-agevolazioni-fiscali/amp/
Bonus

Prima casa 2022: obbligo di venderla per salvare agevolazioni fiscali

La pandemia di Covid ha messo in pausa per circa due anni tutta una serie di questioni fiscali e burocratiche.

Prima il governo Conte e poi il governo Draghi hanno deciso di venire incontro ai cittadini colpiti dalla terribile ed imprevista pandemia. Oggi le cose non sono certo tornate alla normalità. Anzi, oltre le tante varianti che ciclicamente tornano a colpire c’è anche l’incubo inflazione a rendere tutto più complesso. Eppure da questo 2022 fisco e burocrazia diventano meno amichevoli anche per quanto riguarda le agevolazioni fiscali sulla prima casa. Molti criticano questo approccio appunto perchè oggi, rispetto a qualche mese fa la fragilità economica delle famiglie appare aumentata e non diminuita. Ad ogni modo vediamo che succede. E’ il quotidiano Il Messaggero a fare il punto della situazione. Tanti subito prima della pandemia avevano acquistato un immobile beneficiando di quelle particolari agevolazioni che lo Stato prevede sulla prima casa. Queste agevolazioni sono legate ad un impegno da parte di chi ne beneficia a vendere entro il termine di un anno un altro immobile che avesse le caratteristiche tali da aver già fruttato le medesime agevolazioni.

Cosa succede nel 2022

Di conseguenza per mantenere i vantaggi e le agevolazioni sulla prima casa entro un anno si doveva vendere la casa, per così dire, vecchia. Ma questo obbligo di un anno è rimasto congelato dal covid. Come sottolinea Il Messaggero dal primo gennaio 2022 però questa pausa non esiste più e dunque ricominciano a decorrere i termini per mettersi in regola. Per per fare un altro esempio, anche i 18 mesi che la normativa offre come tempo per cambiare residenza e spostarsi nel comune in cui si trova la prima casa ricominciano a decorrere.

Leggi anche: Bonus casa 2022: chi comunica cessione del credito e vediamo se conviene

Insomma la fine della tregua col fisco si nota anche da queste cose, ma le famiglie sono in difficoltà.

Leggi anche: Debiti degli italiani: uno scudo da 44 miliardi, ma potrebbe non reggere

Dunque dal primo gennaio i termini tornano ad andare avanti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

13 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

16 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

18 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

21 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

23 ore Fa