Rincaro+bollette%2C+i+fondi+del+governo+non+bastano+pi%C3%B9%3A+il+motivo
ilovetrading
/2022/01/19/rincaro-bollette-i-fondi-del-governo-non-bastano-piu-il-motivo/amp/
Economia

Rincaro bollette, i fondi del governo non bastano più: il motivo

Le cifre stanziate nella Legge di Bilancio non basteranno più a mitigare i nuovi aumenti sulle bollette. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo e quali sono le ipotesi messe in capo dal governo per aiutare i cittadini contro questi nuovi rincari. 

I prezzi dell’energia non smettono di salire e il costo delle bollette per i cittadini sta raggiungendo cifre insostenibili, con rincari di oltre il 50 per cento rispetto allo scorso anno.  Nella Legge di Bilancio, proprio per cercare di attenuare questi aumenti incontrollati, il governo Draghi aveva deciso di stanziare circa 3,8 miliardi. Il problema è che sono poi arrivati, dopo questo provvedimenti, i nuovi aumenti annunciati dall’Arera, e risulta dunque evidente come lo sforzo fatto sinora non basti. E dunque l’esecutivo sta adesso pensando a delle nuove tipologie di interventi per aiutare i cittadini, come ad esempio un taglio dell’Iva. Si riflette però anche sulla possibilità di offrire un contributo economico di solidarietà alle società energetiche, anche sempre più sull’orlo del fallimento. 

Rincaro Bollette, le proposte avanzate dal Mise


Ci sono poi alcune proposte avanzate dal Mise guidato dal Ministro Giorgetti, che chiede ad esempio al premier di iniziare ad utilizzare l’extra-gettito delle accise. Confindustria ha pubblicato un comunicato per chiedere al governo di agire il prima possibile in quanto questi aumenti incontrollati del costo dell’energia stanno mettendo a serio rischio l’intero funzionamento dell’apparato produttivo-industriale della nazione.

Leggi anche: Inflazione ai massimi: quali Buoni Fruttiferi ti difendono e quali evitare

Leggi anche: RdC: da febbraio lo perderanno in tanti e non solo per il Green Pass

Anche la Cgia di Mestre si accoda a questo allarme: “Il nostro Paese non è a misura di piccole imprese e che le piccole imprese sono “ingiustificatamente discriminate” nonostante rappresentino oltre il 99% delle aziende presenti in Italia e diano lavoro ad oltre il 60% degli addetti del settore privato”

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa