Superbonus%2C+novit%C3%A0+Entrate%3A+edifici+misti+e+condomini+composti+da+pi%C3%B9+edifici
ilovetrading
/2022/01/19/superbonus-novita-entrate-edifici-misti-e-condomini-composti-da-piu-edifici/amp/
Bonus

Superbonus, novità Entrate: edifici misti e condomini composti da più edifici

Il Superbonus 110% è stato prorogato nell’ultima manovra finanziaria. Una proroga lunga anche se la percentuale andrà progressivamente a diminuire.

Ma è dall’Agenzia delle Entrate che arrivano numerose novità riguardo il re dei bonus casa. Il superbonus 110% è sotto la lente per via delle troppe truffe che tanti Italiani hanno posto in essere con questa agevolazione. Ben 4 miliardi di euro di frodi che sicuramente hanno sprinto a maggiori controlli, ma anche a maggiori chiarimenti. L’Agenzia si è fatta carico di definire maggiormente alcune situazioni particolari, rispondendo ai contribuenti. Dalle Entrate arrivano chiarimenti importanti. Per quanto riguarda gli edifici misti con un unico proprietario arriva la risposta all’interpello che inquadra questa peculiare situazione. Se un edificio è composto da unità abitative ma anche da realtà di altro genere come ad esempio depositi va calcolata la natura residenziale prevalente. In sostanza si deve stabilire quanta superficie catastale sia adibita ad abitazioni e quale sia la superficie catastale globale. Per accedere al superbonus la superficie residenziale deve essere oltre il 50%.

Ecco le novità su cui non sbagliare

Ma chiarimenti importanti sono arrivati anche per quanto riguarda i supercondomini. I supercondomini sono condomini composti da più edifici. In questo caso la valutazione del doppio salto della classe energetica andrà fatta per ogni singolo edificio e non globalmente. Anche le relative comunicazioni andranno fatte guardando al singolo edificio e non al supercondominio. Ma troppe polemiche stanno emergendo riguardo alla facilità con cui i bonus danno vita a truffe e raggiri e la lente del fisco si fa sempre più focalizzata su questi bonus che hanno mosso molto l’economia ma hanno anche consentito attività poco lecite. Ad esempio, per quanto riguarda i chiarimenti appena visti, il forzare le prescrizioni dell’Agenzia delle Entrate, per ottenere un Superbonus quando non se ne ha diritto, avrebbe conseguenze assai gravi.

Leggi anche: Bonus prima casa 2022: termini, condizioni e dubbio ISEE. Come si chiede

Anzi, proprio quest’anno si dovrà fare particolare attenzione e nell’articolo linkato qui vediamo il perchè.

Leggi anche: Superbonus e Fisco: controlli preventivi, 30 giorni e GdF verifica con Prisma

Certamente è cambiato l’atteggiamento e la tolleranza ne confronti dei vari bonus.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa