Cartelle+esattoriali+e+riscossione+2022%3A+cambia+tutto.+Il+nuovo+modello
ilovetrading
/2022/01/20/cartelle-esattoriali-e-riscossione-2022-cambia-tutto-il-nuovo-modello/amp/
Fisco

Cartelle esattoriali e riscossione 2022: cambia tutto. Il nuovo modello

In questo 2022 cambia completamente la riscossione delle cartelle esattoriali. Vediamo come.

Il fisco è rimasto fermo troppo a lungo durante la pandemia di Covid e adesso la grande macchina fiscale deve rimettersi in pari con tutto il lavoro arretrato. Infatti la terribile pandemia ha imposto uno stop forzato alle attività dell’Agenzia delle Entrate e così ora si riprende a grandi volumi. Sono ben 200.000 le lettere che gli italiani e specialmente le partite Iva si vedranno recapitare quest’anno? Ma perchè così tante? Nel 2019 l’agenzia delle Entrate aveva fatto partire lettere di compliance in numero di ben 270.000. Quest’anno si vuol tornare a quei numeri. La compliance è un meccanismo che piace all’Agenzia delle Entrate perchè rende tutto più facile e veloce. E’ un invito bonario a mettersi in regola.

La grande novità della sparizione dell’aggio

Dunque con la compliance, il contribuente si rimette in regola grazie al ravvedimento operoso. Dunque il contribuente sborsa una cifra limitata ed il fisco può chiudere subito la pratica intascando celermente. Ovviamente il cittadino può sempre opporsi ai rilievi della compliance, se li ritiene infondati. Ma pochi lo fanno. La grande novità di quest’anno è la sparizione dell’aggio. Dunque il contribuente si vede alleggerire la somma dovuta al fisco di ben il 3%. L’aggio più che sparire, finisce a carico dello Stato. Un piccolo risparmio per il contribuente, ma le spese di notifica restano a suo carico. Ma la situazione economica si è parecchio deteriorata e molte forze politiche ritengono che senza una rottamazione quater o una proroga di saldo e stralcio, troppi si troveranno in difficoltà.

Leggi anche: Forfettari e fattura elettronica: quando arriva e cosa succede al bollo

Il fatto è che da quest’anno la tregua tra fisco e cittadini è terminata, ma l’emergenza covid no. Anzi, con l’inflazione è tutto più difficile.

Leggi anche: Superbonus e Fisco: controlli preventivi, 30 giorni e GdF verifica con Prisma

Dunque molti attendono misure che offrano maggiore respiro agli italiani.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa