Confindustria%3A+caro+energia+mangia+0%2C8%25+del+PIL.+Crescita+gelata.+BCE+ferma
ilovetrading
/2022/01/22/confindustria-caro-energia-mangia-08-del-pil-crescita-gelata-bce-ferma/amp/
News

Confindustria: caro energia mangia 0,8% del PIL. Crescita gelata. BCE ferma

La spirale inflazionistica nella quale siamo entrati colpisce le famiglie, ma anche le imprese e la ripresa italiana traballa.

Confindustria lancia l’allarme su una ripresa in forte rischio a causa della stangata sulle bollette. L’impatto di questa spirale inflazionistica è superiore alle attese di molti. La Banca Centrale Europea nei mesi scorsi aveva provato a tranquillizzare tutti parlando di un inflazione transitoria e ininfluente. Purtroppo l’inflazione è pesante, duratura e durissima. Lo sa bene Confindustria che stima una vera e propria stangata sul PIL dell’Italia. Il caro bollette non mette soltanto in ginocchio le famiglie più economicamente fragili, ma rende le imprese incapaci di produrre con margini decenti. Il problema è su più fronti. Da un lato la stangata sulle bollette costringe le famiglie a contrarre le spese e dunque a mettere meno soldi in circolo nel sistema. Dall’altra parte il costo esorbitante di luce e gas costringe le imprese ad inverosimili turni di notte o nei weekend per cercare di economizzare. Ma i margini si riducono troppo per l’industria italiana e così tante aziende rischiano di dover fermare le linee produttive.

Effetto domino distruttivo

La stangata sull’energia si ripercuote a raggiera su tantissimi comparti perché l’energia è una sorta di materia prima jolly necessaria praticamente a qualsiasi tipo di produzione. Dunque quando parliamo di caro bollette, pensando sempre all’impatto sulle famiglie, in realtà bisogna tener presente che l’impatto è assolutamente generalizzato e a perderci è tutto il Paese. Eppure nonostante le stime di Confindustria la stangata sull’energia unita alla spirale inflazionistica potrebbe costare molto di più all’Italia. Già si avverte una forte contrazione dei consumi e se l’inflazione dovesse continuare a questo ritmo non si sa dove si potrebbe andare a finire.

Leggi anche: Bonus balconi: così la detrazione sulle facciate migliora

Anche perché la Banca Centrale Europea inverosimilmente continua a negare il fenomeno inflazionistico e a ribadire contro ogni buon senso che non farà assolutamente niente per arginarlo.

Leggi anche: Incentivi auto 2022: maxi piano da 450 milioni. Non solo Ecobonus

Questa mancanza di risposte concrete ad un dramma di queste proporzioni è francamente inquietante.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa