Esterometro%3A+il+31+gennaio+scade+comunicazione+4+trimestre.+Calcoli+e+novit%C3%A0
ilovetrading
/2022/01/25/esterometro-il-31-gennaio-scade-comunicazione-4-trimestre-calcoli-e-novita/amp/
Fisco

Esterometro: il 31 gennaio scade comunicazione 4 trimestre. Calcoli e novità

Arriva il momento di presentare l’Esterometro del 2021, o meglio, l’ultimo relativo all’anno scorso.

Ricordiamo che dal primo luglio 2022 la normativa cambierà profondamente. Dunque il 31 gennaio 2022 scade il termine per ottemperare alla comunicazione relativa all’esterometro. L’ultimo trimestre del 2021 è al centro di questa comunicazione dei dati. Il contribuente dovrà comunicare tutto quello che riguarda le operazioni transfrontaliere degli ultimi tre mesi dell’anno passato. Dunque la normativa rimane sostanzialmente quella solita. Ma bisogna tenersi pronti alla grande rivoluzione in atto. Il fisco punta ad unificare il meccanismo delle fatture elettroniche e quello delle operazioni con l’estero. Una grande rivoluzione che però non riguarda l’ultimo trimestre del 2021. Infatti l’esterometro per come lo conosciamo finirà dal primo luglio 2022. Dunque per ora nulla di nuovo ma attenzione al fatidico primo luglio perché da quel momento cambierà tutto. Infatti dal primo luglio non si utilizzerà più la via dell’esterometro ormai ben nota. Il nuovo sistema che si utilizzerà dal primo luglio sarà il sistema di interscambio. Parliamo proprio di quel sistema di interscambio ben noto a chi utilizza la fattura elettronica.

Una rivoluzione ma non da subito

Dunque dal primo dal primo luglio 2022 avviene una grande razionalizzazione e semplificazione. Sia le fatture elettroniche che le operazioni con l’estero passeranno tutte attraverso il sistema di interscambio. Ma vediamo che cosa fare entro il 31 gennaio. Le vie per la comunicazione sono quelle fissate dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile 2018. Tale provvediamo prevede due vie alternative. La prima è l’invio massivo, mentre la seconda è l’invio per ogni operazione. Entro fine mese si dovrà ottemperare a tutte le comunicazioni di legge previste con il meccanismo delle esterometro relativamente all’ultimo trimestre dell’anno scorso.

Leggi anche: Superbonus: stretta cessione credito, saltano i rimborsi per i cantieri aperti

Dunque nessun utilizzo del sistema di interscambio e per ora è ammesso o chiesto dal fisco.

Leggi anche: Se hai una di queste auto il Fisco ti sta controllando il conto corrente

Il fisco infatti ha deciso di lasciare qualche mese in più ai contribuenti per abituarsi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

53 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

14 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa